ROSETO 83
MONOPOLI 63
Parziali: 22-19; 23-13 (45-32); 25-17 (70-49); 13-14 (83-63).
ROSETO: Amoroso 10, Santiangeli 15, Di Emidio 12, Dincic 14, Nikolic n.e., Fiusco n.e., Natalini 5, Giansante, Carusi, Morici 12, Zampogna 5, Seck 10. Coach: Quaglia.
MONOPOLI: Laquintana n.e., Ballabio 17, Annese 6, Martini 2, Ragusa 4, Diomede, Bastone 15, Biordi 7, Moretti 12, Tartamella, Da Rin. Coach: Salvemini.
Roseto batte senza problemi Monopoli e può ancora sperare nel primo posto, a patto che la Luiss Roma perda l’ultima in casa contro Caserta e i rosetani espugnino Teramo nel derby dell’ultima giornata di stagione regolare.
In un PalaMaggetti gremito dai giovani delle squadre vicine – a seguito della promozione della società che ha disposto l’ingresso gratuito in Curva Nord ai minorenni – e dalle 16 squadre under 15 femminili che dopo la partita hanno partecipato alla cerimonia di apertura della Finale Nazionale, il Roseto di coach Quaglia – che porta in panchina anche gli infortunati Fiusco e Nikolic – parte con Di Emidio in regia, Morici guardia, Santiangeli ala piccola, Amoroso ala grande e Dincic centro.
Coach Salvemini risponde disponendo Monopoli con Ballabio in regia, Bastone e Moretti esterni, Biordi e Ragusa sotto canestro.
Padroni di casa subito sul 7-0 con 5 punti di Morici e due liberi di Santiangeli. Sul 11-2 dopo 3 minuti e mezzo, timeout degli ospiti che al 5° inseguono 14-9 con la tripla di Moretti. I pugliesi difendono a zona rosicchiano punti e Roseto comanda al 10° per 22-19.
Nel secondo periodo Roseto comanda al 15° per 33-30, poi assesta un primo strappo andando sul 42-30 al 19°, con Monopoli che non schiera il suo cannoniere Laquintana, evidentemente in panchina per onor di firma.
Le squadre vanno al riposo sul 45-32, con Santiangeli (10 punti), Di Emidio e Morici (9 ciascuno) migliori realizzatori.
Nel terzo quarto Roseto spinge ulteriormente e arriva sul +21 al 25° (59-38), per poi chiudere al 30° avanti per 70-49.
Al 35° i padroni di casa comandano 76-53, per poi vincere agevolmente per 83-63.
Le statistiche di fine partita vedono ben 6 rosetani in doppia cifra: Santiangeli (15 e 4 rimbalzi), Dincic (14+9), Morici (12+3), Di Emidio (12+1), Amoroso (10+3) e Seck che confeziona una doppia doppia da 10 punti e 10 rimbalzi.
Nel Monopoli, Ballabio a 17 punti e 5 rimbalzi, Bastone 15+4 e Moretti 12+2.
Luca Maggitti Di Tecco
LE PAGELLE DEL PROFESSOR LORENZO SETTEPANELLA
EDOARDO DI EMIDIO 7
Buonissimo tanto in attacco quanto in fase di impostazione (12 punti con 4/8 dal campo, 1 rimbalzo, 1 recupero e ben 6 assist in 26').
MARCO SANTIANGELI 7,5
Uno di quelli che fornisce la spallata decisiva nel corso della terza frazione, con canestri pesanti sia da fuori che attaccando il ferro. Classe cristallina e carattere (15 punti con 4/7 dal campo, 4 rimbalzi, 2 perse in 25').
ALFONSO ZAMPOGNA 6-
Una serata non indimenticabile, specie per i molti errori dall'arco, ma non demerita in fase di impostazione (5 punti con 2/7 dal campo, 1 rimbalzo, 1 assist in 23').
NICOLAS MORICI 6,5
Un avvio scoppiettante (7 punti nel solo primo quarto), un canestro importante nella ripresa ed il solito lavoro di cucitura fra reparti. La sua polivalenza potrà essere un fattore determinante nei playoff (12 punti con 5/8 dal campo, 3 rimbalzi, 1 assist in 25').
ALESSIO NATALINI 6,5
Fa il suo e anche di più, colmando con il fisico qualche padella tecnica (5 punti con 2/3 dal campo, 3 rimbalzi, 2 perse ed 1 assist in 18').
VALERIO AMOROSO 7
Non un grande impatto a rimbalzo ma assolutamente incisivo in tutti gli altri aspetti del gioco (10 punti con 4/8 dal campo, 3 rimbalzi, 2 perse, 1 recupero e ben 6 assist). A 43 anni suonati sarà ancora l'uomo chiave della post season.
NEMANJA DINCIC 7
Il solito, proficuo, lavoro a rimbalzo, e buone soddisfazioni anche nella metà campo offensiva, nonostante un paio di evitabili erroracci da sotto (14 punti con 6/9 dal campo, 9 rimbalzi, 1 persa, 1 assist in 31'). La speranza di coach Quaglia è che la sua tardiva esplosione si confermi anche quando Nikolic sarà guarito.
MAGAYE SECK 7,5
Le conferme dovranno arrivare contro avversari di lignaggio superiore, ma sta colmando in modo assolutamente convincente il vuoto generato dall'assenza di Nikolic. Una forza della natura (10 punti con 3/6 dal campo, 2 assist e ben 10 rimbalzi in appena 23').
COACH DANILO QUAGLIA 7
Archivia senza alcun patema d'animo l'ennesima delle pratiche agevoli, con i suoi che controllano senza spingere troppo nella prima frazione e stritolano nel terzo quarto un avversario scarsamente competitivo che, con la sconfitta a Roseto, retrocede matematicamente. Incamera altri due punti e con la mente è già a Teramo, in casa della quale andrà a cercare gli ultimi due punti della stagione che, in caso di sconfitta della Luiss in casa con Caserta, potrebbero regalargli il primato. Ma la drammatica sconfitta degli uomini di Gabrielli a Pozzuoli – allenato dal coach rosetano Domenico Sorgentone, che il suo personalissimo derby lo ha quindi già vinto – potrebbe rendere il derby una partita ancora più complicata.
Lorenzo Settepanella