Roseto Opera Prima – Amarcord
CINEMA E SERVIZIO PUBBLICO: LE EDIZIONI 1996, 1997, 1998, 1999.

Visto che il sito con lo storico analitico è stato cancellato nel 2022 dall’Amministrazione Comunale, volentieri proviamo a colmare la lacuna, a spese nostre. Le 4 edizioni e, in calce, l’articolo sulla edizione 2023 e l’Albo d’Oro.

Roseto degli Abruzzi (TE)
Martedì, 11 Luglio 2023 - Ore 15:15

Lunedì 10  luglio 2023 abbiamo pubblicato su Roseto.com un articolo su Roseto Opera Prima – con particolare riferimento alle edizioni 2022 e 2023 – che riportiamo alla fine di questo articolo, prima dell’Albo d’Oro.

A lunedì 10 luglio 2023, il sito www.rosetoperaprima.it era “in arrivo”. Da martedì 11 luglio 2023, dopo il nostro pezzo – sempre per quella cosa dei “superpoteri” del giornalismo di verità, di cui alle riflessioni del mai troppo compianto Pippo Fava – è invece miracolosamente apparso, in tutto il suo splendore. Bravi!

Purtroppo, la parte storica è fatta soltanto dell’elenco dell’albo d’Oro con la locandina del film vincitore, mentre il vecchio sito conteneva anche gli altri film in concorso e gli eventi speciali. Inoltre, il sito conteneva pure interviste video degli scorsi anni. Purtroppo, nel 2022 il sito è stato cancellato, così come la Pagina Facebook da circa 4.000 followers, sostituita da una pagina lo scorso anno che oggi ha intorno agli 800 followers (e speriamo cresca, in modo da essere sempre più utile alla divulgazione del festival).

Così, credendo di fare cosa utile alla comunità di Roseto degli Abruzzi, in special modo agli amanti del cinema e della cultura, a spese nostre e grazie al fondamentale apporto di Mario Giunco – braccio destro del fondatore del compianto festival, Tonino Valerii – provvediamo a pubblicare i film in concorso e quanto altro abbiamo reperito dallo storico delle edizioni precedenti. Le informazioni sono “per difetto”, visto che proponiamo solo i film in concorso e i premi speciali, senza elencare tutti gli ospiti – di ogni film – che ogni sera partecipavano alla proiezione dei singoli film, ma non tutto ci è stato possibile reperire. Intanto, diciamo che è una buona base storica da conservare e – avendo altri documenti – ampliare e arricchire nell’esclusivo interesse del buon nome di Roseto degli Abruzzi e di ciò che ha realizzato.

Stando alle informazioni reperite dagli organizzatori, queste prime 24 edizioni hanno avuto un costo cadauna di circa 25.000 euro (50 milioni, ai tempi delle lire, ma le prime edizioni costarono anche meno, sensibilmente meno, stando sempre a chi le ha vissute), contro i 40.000 euro di costo delle edizioni 2022 (15 giorni di festival e 4 film in concorso) e 2023 (4 giorni di festival e 3 film in concorso), oltre a quella del 2021, del Venticinquennale, che però non fu un festival, bensì una tre giorni con 3 spettacoli teatrali al PalaMaggetti con Fabio Troiano, Monica Guerritore e Alessandro Haber.

Pubblicheremo 4 edizioni oggi, e 4 edizioni al giorno fino a domenica 16 luglio 2023. In tutto, saranno le 24 edizioni precedenti quella del 2022 e questa attuale. Così avremo tutto in linea – restituendo alla Comunità rosetana qualcosa che ha pagato con le proprie tasse e che va tesaurizzato – e la gente potrà rileggere cosa è stato questo festival, prima del “rilancio” e della “bellissima” edizione del 2022 (così hanno affermato il sindaco, Nugnes, e l’assessore alla cultura, Luciani). Poi, lunedì 17 giugno 2023, tempo permettendo proveremo a pubblicare il pensiero di Tonino Valerii pubblicato sull’opuscolo del 2005, in occasione del Decennale del festival.

Queste sono le prime 4 edizioni: durate 9, 12, 12, e 19 giorni con 8, 12, 12 e 16 film in concorso e costate da 25.000 euro in sotto l’una. Leggete i nomi delle opere (che, vi ricordo, erano esordi!), dei cast, degli eventi speciali e di chi è venuto a Roseto degli Abruzzi. Vi servirà a meglio comprendere l’assurdità di un festival che oggi costa 40.000 euro, dura 4 sere e pone 3 film in concorso. E che fa pure pagare il biglietto! E il biglietto costa di più della promozione ministeriale!  

Buona lettura.

Roseto Opera Prima
1^ Edizione
14-22 luglio 1996 (9 giorni)
Direttore artistico: Tonino Valerii.
FILM IN CONCORSO: 8.

I soliti sospetti (Usa 1995). Regia: Bryan Singer. Cast: Stephen Baldwin, Gabriel Byrne, Kevin Spacey.
Jack Frusciante è uscito dal gruppo (Italia 1996). Regia: Enza Negroni. Cast: Stefano Accorsi, Violante Placido, Alessandro Zamattio, Athina Cenci, Ivano Marescotti.
Two Much – Uno di troppo (Spagna-Usa 1995). Regia: Fernando Trueba. Cast: Antonio Banderas, Melanie Griffith, Daryl Hannah.
La seconda volta (Italia 1995). Regia: Mimmo Calopresti. Cast: Nanni Moretti, Valeria Bruni Tedeschi, Valeria Milillo.
I laureati (Italia 1995). Regia:  Leonardo Pieraccioni. Cast: Leonardo Pieraccioni, Gianmarco Tognazzi, Rocco Papaleo, Maria Grazia Cucinotta.
Il palloncino bianco (Iran 1995). Regia: Jafar Panahi Cast Aida Mohammadkhani, Mohsen Kafili, Fareshteh Sadr Orafai, Anna Borkowska
Hello Denise (Usa 1996) Regia Hal Salwe Cast Tim Dalt, Dan Gunther, Alanna Ubach
Come mi vuoi (Italia 1996) Regia Carmine Amoroso Cast Enrico Lo Verso, Vincent Cassel, Monica Bellucci, Francesco Casale, Urbano Barberini
FILM VINCITORE: Come mi vuoi di Carmine Amoroso.
OSPITI D’ONORE, ROSE D’ORO ALLA CARRIERA: Mimmo Calopresti, Enrico Lo Verso.

Roseto Opera Prima
2^ Edizione
20-31 luglio 1997 (12 giorni)
Direttore artistico: Tonino Valerii.
FILM IN CONCORSO: 12.

Palookaville (Usa 1995). Regia: Alan Taylor. Cast: William Forsythe, Vincent Gallo, Adam Trese.
Microcosmos (Francia 1996) Documentario. Regia: Claude Nuridsany e Marie Perennou.
Amore e altre catastrofi (Australia 1996). Regia: Emma-Kate Croghan. Cast: Frances O’Conner, Alice Garner, Radha Mitchell, Matthew Dyktynski, Matt Day.
La promesse (Belgio 1996). Regia: Luc e Jean-Pierre Dardenne. Cast: Jérémie Renier, Olivier Gourmet, Assita Ouedraogo, Rasmané Ouedraogo.
Big Night (Usa 1996). Regia: Stanley Tucci e Campbell Scott. Cast: Tony: Shalhoub, Stanley Tucci, Ian Holm, Isabella Rossellini, Minnie Driver.
Il prigioniero del Caucaso (Russia1996). Regia: Sergej Bodrov. Cast: Oleg Mensikov, Sergei Bodrov jr, Djemal Sikharulidze, Susanna Mekhralieva.
Le mani forti (Italia 1997). Regia: Franco Bernini. Cast: Francesca Neri, Claudio Amendola, Enzo Decaro, Toni Bertorelli, Massimo De Francovich.
Cuba libre – Velocipedi ai Tropici (Italia 1996). Regia: David Riondino. Cast: Sabina Guzzanti, Antonio Catania.
Cresceranno i carciofi a Mimongo (Italia 1996). Regia: Fulvio Ottaviano. Cast: Daniele Liotti, Francesca Schiavo, Valerio Mastandrea, Simona Marchini.
Il bagno turco – Hamam (Italia 1997). Regia: Ferzan Ozpetek. Cast Alessandro Gassman, Francesca D’Aloja, Carlo Cecchi.
Il caricatore (Italia 1996). Regia: Eugenio Cappuccio. Cast: Eugenio Cappuccio, Massimo Gaudioso, Fabio Nunziata.
Terra di mezzo (Italia 1996). Regia: Matteo Garrone. Cast: Barbara, Tina, Pascal, Euglen, Gertian, Ahmef Mahgoub, Mario Colasanti.
FILM VINCITORE: Il bagno turco di Ferzan Ozpetek.
OSPITI D’ONORE, ROSE D’ORO ALLA CARRIERA: David Riondino, Alessandro Gassman.

Roseto Opera Prima
3^ Edizione
20-31 luglio 1998 (12 giorni)
Direttore artistico: Tonino Valerii.
FILM IN CONCORSO: 12.

Full Monty (Gran Bretagna 1997). Regia: Peter Cattaneo. Cast: Robert Carlyle, Tom Wilkinson, Mark Addy.
Grazie di tutto (Italia 1997). Regia: Luca Manfredi. Cast: Nancy Brilli, Nino Manfredi, Giulia Lazzarini, Massimo Ghini.
Mare largo (Italia 1998). Regia: Ferdinando Vicentini Orgnani. Cast Claudio Amendola, Isabella Ferrari, Rade Serbedzija, Andrea Blagojevic.
Ci sarà la neve a Natale? (Francia 1996). Regia: Sandrine Veysset. Cast: Dominique Reymond, Daniel Duval, Jessica Martinez.
La stanza dello scirocco (Italia 1998). Regia: Maurizio Sciarra. Cast: Giancarlo Giannini, Tiziana Lodato, Tony Sperandeo, Paolo De Vita, Francesco Benigno.
Febbre a 90° (Gran Bretagna 1997). Regia: David Evans. Cast: Colin Firth, Ruth Gemmell, Ken Stott, Stephen Rea.
Amore e morte a Long Island (Gran Bretagna 1997). Regia: Richard Kwietniowski. Cast: John Hurt, Jason Priestley, Fiona Loewi.
Posta celere (Norvegia 1997). Regia: Paul Sletaune. Cast: Robert Skjaerstad, Andrine Saether, Per Egil Aske.
Tano da morire (Italia 1997). Regia: Roberta Torre. Cast: Ciccio Guarino, Enzo Paglino, Mimma De Rosalia, Lorenzo La Rosa, Francesca Di Cesare.
Peacemaker (Usa 1997). Regia: Mimi Leder. Cast: George Clooney, Nicole Kidman, Marcel Iures, Armin Mueller-Stahl.
La mia vita in rosa (Belgio/Francia/Gran Bretagna 1997). Regia: Alain Berliner. Cast: Georges Du Fresne, Michèle Laroque, Jean-Philippe Ecoffey.
Buffalo ‘66 (Usa 1998). Regia: Vincent Gallo. Cast: Anjelica Huston, Vincent Gallo, Ben Gazzara, Cristina Ricci.
FILM VINCITORE: Buffalo ’66 di Vincent Gallo.
TAVOLA ROTONDA: “L’immaginario cinematografico dalle idee alle riprese”. Coordinatore: Giovanni Grazzini. Partecipanti: Carlo Lizzani, Florestano Vancini, Turi Vasile.

Roseto Opera Prima
4^ Edizione
12-30 luglio 1998 (19 giorni)
Direttore artistico: Tonino Valerii.
FILM IN CONCORSO: 16.

Radiofreccia (Italia 1998). Regia: Luciano Ligabue. Cast: Stefano Accorsi, Luciano Federico, Enrico Salimbeni.
L’impostore (Usa 1997). Regia: Jonas e Josh Pate. Cast: Tim Roth, Chris Penn, Michael Rooker, Rosanna Arquette, Ellen Burstyn.
Character (Olanda 1997). Regia: Mike van Diem. Cast: Fedja van Huet, Jan Decleir, Betty Schuurman, Tamar van den Dop.
Pleasantville (Usa 1998). Regia: Gary Ross. Cast: Tobey Maguire, Reese Whiterspoon, Joan Allen, William H. Macy, Don Knoffs.
Cose molto cattive (Usa 1998). Regia: Peter Berg. Cast: Christian Slater, Cameron Diaz, Daniel Stern.
Zona di guerra (Gran Bretagna 1999). Regia: Tim Roth. Cast: Ray Winstone, Lara Belmont, Tilda Swinton, Freddie Cunliffe.
Cube (Canada 1997). Regia: Vincenzo Natali. Cast: Andrew Miller, Nicole de Boer, Nicky Guadagno, David Hewlett, Julian Richings.
La mela (Iran 1998). Regia: Samira Makhmalbaf. Cast: Massoumeh Naderi, Zahra Naderi, Ghorbanali Naderi.
Tre storie (Italia 1999). Regia: Piergiorgio Gay e Roberto San Pietro. Cast: Sandra Ceccarelli, Fabio Nova, Marcello Di Gregorio, Antonio Baldissaro.
Svegliati Ned (Gran Bretagna 1998). Regia: Kirk Jones. Cast: Ian Bennen, David Kelly.
Orphans (Gran Bretagna 1998). Regia: Peter Mullar. Cast: Gary Lewis, Douglas Henshall, Rosemarie Stevenson, Stephen McCole.
Elizabeth (Gran Bretagna 1998). Regia: Shekhar Kapur. Cast: Cate Blanchett, Geoffrey Rush, Cristopher Eccleston.
West Beyrouth (Libano 1998). Regia: Ziad Doueri. Cast: Rami Doueri, Mohammad Chamas.
In principio erano le mutande (Italia 1999). Regia: Anna Negri. Cast: Teresa Saponangelo, Stefania Rocca, Bebo Storti, Filippo Tini, Monica Scattini.
La vita sognata degli angeli (Francia 1998). Regia: Erik Zonka. Cast: Elodie Bouchez, Natacha Régnier, Gregoire Colin, Jo Prestia, Patrik Merkado.
Kiss (Usa 1998). Regia: Richard LaGravanese. Cast: Holly Hunter, Danny De Vito.
FILM VINCITORE: La vita sognata degli angeli di Erik Zonka.
EVENTI SPECIALI.
Il cinema di Bernardo Bertolucci.  Presentazione del libro “Intervista a Bernardo Bertolucci” di Jean-Claude Mirabella e Pierre Pitiot (Ed. Gremese, 1999). Proiezione del film Io ballo da sola (1996) di B. Bertolucci. ROSA D’ORO ALLA CARRIERA a Stefania Sandrelli, interprete del film.
Il western italiano. Proiezione del film Una ragione per vivere e una per morire (1972) di Tonino Valerii. ROSA D’ORO ALLA CARRIERA a Bud Spencer, interprete del film.

ROSETO.com > Archivio > 10 luglio 2023
Cinema & Politica a Roseto degli Abruzzi
ROSETO OPERA MALE
Riflessioni intorno a Roseto Opera Prima, la cui memoria va difesa per rispetto del fondatore Tonino Valerii che, scomparso, non è stato neanche citato dagli organizzatori. Nei prossimi giorni, le prime 26 edizioni a gruppi di 4, per verità.
http://www.roseto.com/scheda_news.php?id=20773


Festival Cinematografico
ROSETO OPERA PRIMA
Albo d’Oro

1996 – 1^ Edizione – Come mi vuoi di Carmine Amoroso
1997 – 2^ Edizione – Il bagno turco di Ferzan Ozpetek
1998 – 3^ Edizione – Buffalo ’66 di Vincent Gallo
1999 – 4^ Edizione – La vita sognata degli angeli di Erick Zonca
2000 – 5^ Edizione – Beautiful People di Jasmin Dizdar
2001 – 6^ Edizione – Amores perros di Alejandro Gonzales Inarritu
2002 – 7^ Edizione – No Man’s Land di Danis Tanovic
2003 – 8^ Edizione – Pater familias di Francesco Patierno
2004 – 9^ Edizione – Il vento, di sera di Andrea Adriatico
2005 – 10^ Edizione – Tu devi essere il lupo di Vittorio Moroni
2006 – 11^ Edizione – Anche libero va bene di Kim Rossi Stuart. Premio speciale della Giuria: Il vento fa il suo giro di Giorgio Diritti
2007 – 12^ Edizione – L’aria salata di Alessandro Angelini
2008 – 13^ Edizione – Tutto torna di Enrico Pitzianti
2009 – 14^ Edizione – La siciliana ribelle di Marco Amenta
2010 – 15^ Edizione – Dieci inverni di Valerio Mieli
2011 – 16^ Edizione – Et in terra pax di Matteo Botrugno e Daniele Coluccini
2012 – 17^ Edizione – Sulla strada di casa di Emiliano Còrapi
2013 – 18^ Edizione – La città ideale di Luigi Lo Cascio
2014 – 19^ Edizione – Il Sud è niente di Fabio Mollo
2015 – 20^ Edizione – Cloro di Lamberto Sanfelice
2016 – 21^ Edizione – Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti
2017 – 22^ Edizione – Mine di Fabio Guaglione e Fabio Resinaro
2018 – 23^ Edizione – Respiri di Alfredo Fiorillo
2019 – 24^ Edizione – Hotel Gagarin di Simone Spada
2020 – Festival non svolto per pandemia mondiale da Covid-19
2021 – 25^ Edizione – Celebration & Live – Recital di Fabio Troiano, Monica Guerritore, Alessandro Haber
2022 – 26^ Edizione – Una femmina di Francesco Costabile







Stampato il 11-28-2025 10:55:47 su www.roseto.com