|
Visto che il sito con lo storico analitico è stato cancellato nel 2022 dall’Amministrazione Comunale, volentieri proviamo a colmare la lacuna, a spese nostre. Le 4 edizioni e, in calce, altri articoli e l’Albo d’Oro.
Roseto degli Abruzzi (TE)
Mercoledì, 12 Luglio 2023 - Ore 19:00
Credendo di fare cosa utile alla comunità di Roseto degli Abruzzi, in special modo agli amanti del cinema e della cultura, a spese nostre e grazie al fondamentale apporto di Mario Giunco – braccio destro del fondatore del compianto festival, Tonino Valerii – provvediamo a pubblicare i film in concorso e quanto altro abbiamo reperito dallo storico delle edizioni precedenti. Le informazioni sono “per difetto”, visto che proponiamo solo i film in concorso e i premi speciali, senza elencare tutti gli ospiti – di ogni film – che ogni sera partecipavano alla proiezione dei singoli film, ma non tutto ci è stato possibile reperire. Intanto, diciamo che è una buona base storica da conservare e – avendo altri documenti – ampliare e arricchire nell’esclusivo interesse del buon nome di Roseto degli Abruzzi e di ciò che ha realizzato.
Pubblicheremo 4 edizioni al giorno fino a domenica 16 luglio 2023. In tutto, saranno le 24 edizioni precedenti quella del 2022 e questa attuale. Così avremo tutto in linea – restituendo alla Comunità rosetana qualcosa che ha pagato con le proprie tasse e che va tesaurizzato. Poi, lunedì 17 giugno 2023, tempo permettendo proveremo a pubblicare il pensiero di Tonino Valerii pubblicato sull’opuscolo del 2005, in occasione del Decennale del festival.
Leggete cosa è stato questo festival lungo 24 edizioni. Queste, in particolare, hanno visto la vittoria di registi esordienti che poi hanno vinto il Premio Oscar: nel 2001 Alejandro Gonzales Inarritu con Amores perros (che ha vinto le statuette a distanza di anni con altri suoi film) e l’anno seguente, nel 2002, Danis Tanovic con No Man’s Land (che proprio con questo film vinse l’Oscar). E nulla diciamo di esordi come quello di Paolo Sorrentino, che nel 2002 andò a scontrarsi con il suo L’uomo in più con il capolavoro di Tanovic così come Paolo Genovese – che con Incantesimo napoletano esordì alla regia insieme a Luca Miniero (ospiti entrambi della rassegna). Oppure vogliamo parlare delle Rose d’Oro che gli organizzatori consegnarono a Maria Pia Casilio (per Umberto D. di Vittorio De Sica), Dario Argento, Florinda Bolkan, Stelvio Cipriani, Turi Vasile, Giuliano Gemma, Tinto Brass?
O vogliamo parlare del 2003, con la Rosa d’Oro alla memoria a Massimo Girotti per la finestra di fronte di Ozpetek, la Rosa d’Oro alla carriera a Riccardo Milani, che fu nostro ospite e che oggi è il Direttore Artistico del Flaiano Film Festival, l’altra Rosa alla carriera a Neri Marcorè (che ebbi il piacere di intervistare e alla fine mi fece l’imitazione – fuori schema – di Pierferdinando Casini facendomi scompisciare). E ancora le Rose d’Oro alla carriera e Carlo ed Enrico Vanzina.
Capite bene che queste erano edizioni che costavano poco e di cui si parlava in tutta Italia – e sui mass media nazionali e del settore – molto grazie al loro eccelso livello.
Parliamo, con il dovuto rispetto, di qualcosa di oggettivamente lontano anni luce da ciò che oggi passa il convento. E con costi che – stando a quanto dicono quelli che ci hanno lavorato – si aggiravano su poco più della metà di quanto costa oggi un festival di 4 giorni con 3 film in concorso e con biglietto a pagamento.
Leggete, leggete e fatevi voi un’idea...
Roseto Opera Prima
5^ Edizione
14-28 luglio 2000 (15 giorni)
Direttore artistico: Tonino Valerii.
FILM IN CONCORSO: 10.
Onegin (Gran Bretagna 1999). Regia: Martha Fiennes. Cast: Ralph Fiennes, Liv Tyler, Martin Donovan, Toby Stephen, Lena Heady.
L’escluso (Italia 1999). Regia: Carlo Gabriel Nero. Cast: Vanessa Redgrave, Kevin Isola, Olivia Birkelund, Franco Nero.
Essere John Malkovich (Usa 1999). Regia: Spike Jonze. Cast: John Cusak, Cameron Diaz, John Malkovich, Catherina Kener.
Un bicchiere di rabbia (Brasile 1999). Regia: Aluizo Abranches. Cast: Alexandre Borges, Julia Lemmertz.
Titus (Usa 1999). Regia: Julie Taymor. Cast: Anthony Hopkins, Jessica Lange, Alan Cummings, Jonathan Rhis, Colm Feore, Laura Fraser.
Ratcatcher (Gran Bretagna 1999). Regia: Lynne Ramsay. Cast: William Ende, Tommy Flanagan, Mandy Matthews, Lynne Ramsay jr, Michelle Stewart, Leanne Mullen.
Breaking out (Svezia 1999). Regia: Daniel Lind-Lagerlof. Cast: Bjorn Kjellmann, Peter Haber, Viveska Seldahl, Thomas Hanzon.
Beautiful People (Gran Bretagna 1999). Regia: Jasmin Dizdar. Cast: Linda Basset, Charlotte Coleman, Charles Kay, Rosalind Ayres.
Boys don’t cry (Usa 1999). Regia: Kimberly Peirce. Cast: Hilary Swank, Chloe Sevigny, Peter Sarsgaard, Brendan Sexton III.
Risorse umane (Francia 1999). Regia: Laurent Cantet. Cast: Jalil Lespert, Jean Claude Vallod, Chantal Barrè, Veronique Pandelaère.
FILM VINCITORE: Beautiful People di Jasmin Dizdar.
Roseto Opera Prima
6^ Edizione
14-29 luglio 2001 (16 giorni)
Direttore artistico: Tonino Valerii.
FILM IN CONCORSO: 12.
L’erba di Grace (Gran Bretagna 2000). Regia: Nigel Cole. Cast: Brenda Blethyn, Craig Ferguson, Martin Clunes, Tchecky Karyo.
1 km da Wall Street (Usa 2000). Regia: Ben Younger. Cast: Giovanni Ribisi, Ben Affleck, Nia Long.
I giorni dell’amore e dell’odio (Italia 2001). Regia: Claver Salizzato. Cast: Daniele Liotti, Liberto Rabal, Mandala Tayde, Sarah Miles, Ricky Tognazzi, Ugo Pagliai, Riccardo Salerno, Francesco Venditti.
Se fossi in te (Italia 2001). Regia: Giulio Manfredonia. Cast: Emidio Solfrizzi, Gioele Dix, Fabio De Luigi, Paola Cortellesi, Lunetta Savino, Manuela Ungaro.
Girlfight (Usa 2000). Regia: Karyn Kusama. Cast: Michelle Rodriguez, Jaime Tirelli, Paul Calderon, Santiago Douglas.
Billy Elliot (Gran Bretagna 2000). Regia: Stephen Daldry. Cast: Julie Vialters, Gary Lewis, Jamie Bell, Jamie Draven.
Conta su di me (Usa 2000). Regia: Kenneth Lonergan. Cast: Laura Linney, Mark Ruffalo, Matthew Broderick, Rory Culkin.
Krampak (Spagna 2000). Regia: Cesc Gay. Cast: Fernando Ramallo, Jordi Vilches, Marieta Oroczo, Esther Nubiola.
Il gusto per gli altri (Francia 2000). Regia: Agnès Jaoui. Cast: Anne Alvaro, Jean-Pierre Bacri, Alain Chabat, Agnès Jaoui.
Amores perros (Messico 2000). Regia: Alejandro Gonzales Inarritu. Cast: Emilio Echevarria, Gael Garcia Bernal, Guya Toledo, Alvaro Guerrero.
Il tempo dei cavalli ubriachi (Iran 2000). Regia Bahman Ghobadi: Cast: Nezhad Ekhtiar-Dini, Ayoub Ahmadi, Jouvin Younessi.
Thomas in love (Belgio 2000). Regia: Pierre Paul Renders. Cast: Benoit Verhaert, Magali Plingaut, Micheline Hardy.
FILM VINCITORE: Amores perros di Alejandro Gonzales Inarritu.
EVENTI SPECIALI
Umberto D. (Italia 1952) di Vittorio De Sica, con Carlo Battisti, Maria Pia Casilio, Lina Gennari, Memmo Carotenuto. ROSA D’ORO a Maria Pia Casilio.
Non ho sonno (Italia 2001) di Dario Argento, con Stefano Dionisi, Max von Sydow, Chiara Caselli, Gabriele Lavia, Rossella Falk. ROSA D’ORO a Dario Argento.
OSPITI D’ONORE: Claver Salizzato, Giulio Manfredonia, Gioele Dix.
Roseto Opera Prima
7^ Edizione
12-29 luglio 2002 (18 giorni)
Direttore artistico: Tonino Valerii.
FILM IN CONCORSO: 12.
Tornando a casa (Italia 2001). Regia: Vincenzo Marra. Cast: Aniello Scotto D’Antuono, Salvatore Iaccarino, Giovanni Iaccarino, Abdel Aziz Azouz, Roberta Papa.
Una rondine fa primavera (Francia 2000). Regia: Christian Carion. Cast: Mathilde Seigner, Michel Serrault, Jean Paul Roussilon.
The anniversary party (Usa 2001). Regia: Jennifer Jason Leigh e Alan Cummings. Cast: Alan Cummings, Jennifer Jason Leigh, Phoebe Cates, Kevin Kline, Gwyneth Paltrow.
Biuti Quin Olivia (Italia 2002). Regia: Federica Martino. Cast: Carolina Felline, Eleonora Materazzo, Elena Bonelli.
Samsara (Germania/Francia/Italia 2001). Regia: Pan Nalin. Cast: Shawn Ku, Chrisy Chung, Neelesha Ba Vora.
Incantesimo napoletano (Italia 2001). Regia: Paolo Genovese e Luca Miniero. Cast: Marina Confalone, Gianni Ferreri, Clelia Bernacchi, Serena Improta, Chiara Papa, Tonino Taiuti.
In the bedroom (Usa 2002). Regia: Todd Field. Cast: Tom Wilkinson, Sissy Spacek, Nick Stahl, Marisa Tomei.
No Man’s Land (Bosnia/Belgio/Francia/Italia/Slovenia/Gran Bretagna 2001). Regia: Danis Tanovic. Cast: Branco Djuric, Rene Bitorajac, Filip Sovagovic, Georges Siatidis.
Hedwig (Usa 2001). Regia: John Cameron Mitchell. Cast: John Cameron Mitchell, Miriam Shor, Stephen Trask, Michael Pitt.
L’uomo in più (Italia 2001). Regia: Paolo Sorrentino. Cast: Toni Servillo, Ninni Bruschetta, Angela Goodwin, Peppe Lanzetta, Marzio Honorato.
Jalla! Jalla! (Svezia 2001). Regia: Josef Fares. Cast: Josef Fares, Torkel Petersson, Tuva Novotney.
La rivincita delle bionde (Usa 2001). Regia: Robert Duketic. Cast: Reese Witherspoon, Luke Wilson, Selma Blair, Raquel Welch.
FILM VINCITORE: No Man’s Land di Danis Tanovic.
EVENTI SPECIALI
Parla con lei (Spagna 2002) Regia Pedro Almodovar Cast Javier Camara, Dario Grandinetti, Rosario Flores, Leonor Watling, Geraldine Chaplin. Presentazione di Oreste De Fornari.
Anonimo veneziano (Italia 1970) Regia Enrico Maria Salerno. Cast: Florinda Bolkan, Chiara Salerno, Tony Musante, Toti Dal Monte, Brizio Montinaro. ROSE D’ORO ALLA CARRIERA a Florinda Bolkan, Stelvio Cipriani (autore delle musiche), Turi Vasile (produttore).
Le lacrime della Tigre Nera (Thailandia 2001). Regia: Wisit Sasanatieng. Cast: Chartchai Ngamsan, Stella Malucchi, Supakom Kitsuwon, Arawat Ruangvuth. Presentazione di Fabio Zanello.
ROSA D’ORO ALLA CARRIERA a Giuliano Gemma.
Ti voglio bene, Eugenio (Italia 2001). Regia: Francisco Fernandez. Cast: Giancarlo Giannini, Giuliana De Sio, Jacques Perrin, Chiara De Bonis, Arnoldo Foà, Maria Petrova.
Senso ‘45 (Italia 2002). Regia: Tinto Brass. Cast: Anna Galiena, Gabriele Garko, Franco Branciaroli. Presentazione e intervista di Enrico Magrelli.
ROSA D’ORO ALLA CARRIERA a Tinto Brass.
OSPITI D’ONORE: Vincenzo Marra, Federica Martino, Paolo Genovese e Luca Miniero, Francisco Fernandez.
Roseto Opera Prima
8^ Edizione
14-24 luglio 2003 (11 giorni)
Direttore artistico: Tonino Valerii.
Presidente della Giuria: Ermanno Comuzio.
FILM IN CONCORSO: 6.
Pater familias (Italia, 2002). Regia: Francesco Patierno. Cast: Domenico Balsamo, Francesco Pirozzi, Luigi Jacuzio, Federica Bonavolontà, Ernesto Mahieux, Marina Suma.
La destinazione (Italia 2003). Regia: Piero Sanna. Cast: Roberto Magnani, Elisabetta Balia, Salvatore Mele, Toto Mele.
Passato prossimo (Italia 2003). Regia: Maria Sole Tognazzi. Cast: Paola Cortellesi, Valentina Cervi, Claudio Santamaria, Ignazio Oliva, Gianmarco Tognazzi, Alessia Barela.
Velocità massima (Italia 2002). Regia: Daniele Vicari. Cast: Valerio Mastandrea, Cristiano Morroni, Alessia Barela, Emanuela Barilozzi.
L’isola (Italia 2003). Regia: Costanza Quatriglio. Cast: Marcello Mazzarella, Ignazio Hernandes, Veronica Guarrasi, Erri De Luca, Anna Rita Mazzara.
Due amici (Italia 2002). Regia: Spiro Scimone e Francesco Sframeli. Cast: Spiro Scimone, Francesco Sframeli, Felice Andreasi, Sara Bertelà, Valerio Binasco.
FILM VINCITORE: Pater familias di Francesco Patierno.
EVENTI SPECIALI
La finestra di fronte (Italia 2002). Regia: Ferzan Ozpetek. Cast: Giovanna Mezzogiorno, Massimo Girotti, Raoul Bova, Filippo Nigro. Presentazione di Oreste De Fornari.
ROSA D’ORO ALLA MEMORIA a Massimo Girotti.
Il posto dell’anima (Italia 2003). Regia: Riccardo Milani. Cast Silvio Orlando, Michele Placido, Claudio Santamaria, Paola Cortellesi, Imma Piro.
ROSA D’ORO ALLA CARRIERA a Riccardo Milani.
Il cuore altrove (Italia 2002). Regia: Pupi Avati. Cast: Neri Marcorè, Nino D’Angelo, Vanessa Incontrada, Giancarlo Giannini, Anna Longhi.
ROSA D’ORO ALLA CARRIERA a Neri Marcorè.
Il pranzo della domenica (Italia 2003). Regia: Carlo Vanzina. Cast: Massimo Ghini, Barbara De Rossi, Rocco Papaleo, Maurizio Mattioli, Elena Sofia Ricci, Galatea Ranzi, Marco Messeri, Giovanna Ralli, Amadeus.
ROSE D’ORO ALLA CARRIERA agli sceneggiatori Carlo ed Enrico Vanzina.
Io non ho paura (Italia 2002). Regia: Gabriele Salvatores. Cast: Giuseppe Cristiano, Mattia Di Pietro, Aitana Sanchez-Gijon, Diego Abatantuono.
OSPITI D’ONORE: Ernesto Mahieux, Costanza Quatriglio, Spiro Scimone e Francesco Sframeli, Piero Sanna, Daniele Vicari.
ROSETO.com > Archivio > 10 luglio 2023
Cinema & Politica a Roseto degli Abruzzi
ROSETO OPERA MALE
Riflessioni intorno a Roseto Opera Prima, la cui memoria va difesa per rispetto del fondatore Tonino Valerii che, scomparso, non è stato neanche citato dagli organizzatori. Nei prossimi giorni, le prime 26 edizioni a gruppi di 4, per verità.
http://www.roseto.com/scheda_news.php?id=20773
ROSETO.com > Archivio > 11 luglio 2023
Roseto Opera Prima – Amarcord
CINEMA E SERVIZIO PUBBLICO: LE EDIZIONI 1996, 1997, 1998, 1999.
http://www.roseto.com/scheda_news.php?id=20775
Festival Cinematografico
ROSETO OPERA PRIMA
Albo d’Oro
1996 – 1^ Edizione – Come mi vuoi di Carmine Amoroso
1997 – 2^ Edizione – Il bagno turco di Ferzan Ozpetek
1998 – 3^ Edizione – Buffalo ’66 di Vincent Gallo
1999 – 4^ Edizione – La vita sognata degli angeli di Erick Zonca
2000 – 5^ Edizione – Beautiful People di Jasmin Dizdar
2001 – 6^ Edizione – Amores perros di Alejandro Gonzales Inarritu
2002 – 7^ Edizione – No Man’s Land di Danis Tanovic
2003 – 8^ Edizione – Pater familias di Francesco Patierno
2004 – 9^ Edizione – Il vento, di sera di Andrea Adriatico
2005 – 10^ Edizione – Tu devi essere il lupo di Vittorio Moroni
2006 – 11^ Edizione – Anche libero va bene di Kim Rossi Stuart. Premio speciale della Giuria: Il vento fa il suo giro di Giorgio Diritti
2007 – 12^ Edizione – L’aria salata di Alessandro Angelini
2008 – 13^ Edizione – Tutto torna di Enrico Pitzianti
2009 – 14^ Edizione – La siciliana ribelle di Marco Amenta
2010 – 15^ Edizione – Dieci inverni di Valerio Mieli
2011 – 16^ Edizione – Et in terra pax di Matteo Botrugno e Daniele Coluccini
2012 – 17^ Edizione – Sulla strada di casa di Emiliano Còrapi
2013 – 18^ Edizione – La città ideale di Luigi Lo Cascio
2014 – 19^ Edizione – Il Sud è niente di Fabio Mollo
2015 – 20^ Edizione – Cloro di Lamberto Sanfelice
2016 – 21^ Edizione – Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti
2017 – 22^ Edizione – Mine di Fabio Guaglione e Fabio Resinaro
2018 – 23^ Edizione – Respiri di Alfredo Fiorillo
2019 – 24^ Edizione – Hotel Gagarin di Simone Spada
2020 – Festival non svolto per pandemia mondiale da Covid-19
2021 – 25^ Edizione – Celebration & Live – Recital di Fabio Troiano, Monica Guerritore, Alessandro Haber
2022 – 26^ Edizione – Una femmina di Francesco Costabile
|