Serie A2 – Pallacanestro Roseto
DOMENICO FARAGALLI: I MUSCOLI DI OGNUNO PER LA FORZA DELLA SQUADRA.

Intervista al preparatore fisico della Pallacanestro Roseto 2025/2026, alla sua decima stagione nel Lido delle Rose.

Roseto degli Abruzzi (TE)
Venerd́, 08 Agosto 2025 - Ore 11:15

«Sarà la mia decima stagione a Roseto e ho un solo obiettivo: contribuire col mio lavoro a consolidare questa splendida realtà, crescere ulteriormente e continuare a sognare». 

Domenico Faragalli, responsabile della preparazione fisica della Pallacanestro Roseto, è già concentrato sulla prossima preparazione atletica: «Partiremo da Scerne, lavorando davanti al mare. Insieme al mio prezioso collaboratore, Skerdi Cumani, costruiremo un percorso su misura per ogni singolo giocatore. Ogni atleta è un universo a sé, con una storia, un vissuto, una struttura fisica e mentale unica. Attraverso test fisici, posturali e valutazioni fisioterapiche, raccoglieremo informazioni fondamentali che ci guideranno nella definizione dei programmi. L’individualizzazione dei carichi di lavoro sarà il cuore del nostro approccio, basato sull’ascolto, il monitoraggio costante e la volontà di valorizzare al massimo il potenziale di ogni giocatore. Perché la vera forza di una squadra nasce dalla crescita di ogni singolo individuo». 

Tornando alla scorsa stagione, Faragalli osserva: «Abbiamo scritto una pagina indelebile nella storia di questo club. Nel 2018 avevo lasciato il Roseto Sharks in A2, con la salvezza conquistata fuori casa a Napoli. Nel 2022, sono stato richiamato da coach Quaglia quando la Pallacanestro Roseto era in Serie B, ma animata da un ambizioso progetto per salire di categoria. Raggiunto l'obiettivo, parte una nuova sfida». 

La squadra sarà per sette decimi nuova. Domenico Faragalli chiosa: «È una squadra molto diversa da quella vista nella passata stagione. Credo dovrà essere sempre concentrata e cinica nel gioco, per poter ben figurare in un campionato estremamente competitivo». 

Il “prof” scende poi nello specifico, suddividendo l’organico per gruppi: «Durante, Donadoni e Tsetserokou garantiscono la continuità e saranno la nostra “riserva energetica”. Robinson e Cannon, solidi e già esperti del campionato italiano, rappresentano il nostro valore aggiunto: una garanzia di affidabilità e leadership sul parquet. Sperduto e Petrovic li vedo come veri “underdog”: ragazzi pronti a sorprendere. Infine, i veterani Cinciarini, Landi e Italiano porteranno in campo tutta la loro esperienza, diventando punti di riferimento nei momenti difficili e non solo. Saranno loro a indicarci la strada – che già sappiamo sarà lunga e durissima – verso il nostro primo obiettivo stagionale, ossia la salvezza». 

Circa il tratto distintivo e unificante necessario, Faragalli non ha dubbi: «La tenacia, affinché il vissuto cestistico degli atleti possa spingerci verso traguardi anche più ambiziosi».



Stampato il 08-18-2025 22:24:31 su www.roseto.com