Serie A1 Femminile – Panthers Roseto
AMICHEVOLE, CONVEGNO E NUOVO SPONSOR: TOUR DE FORCE!

Dopo una settimana molto intensa, le Pantere sono da oggi a Roseto degli Abruzzi. Nel frattempo, molto è capitato. Leggete qui...

Roseto degli Abruzzi (TE)
Sabato, 06 Settembre 2025 - Ore 11:15

PANTHERS ROSETO 55
SCHIO 70

Parziali: 14-26; 14-16 (28-42); 13-10 (41-52); 14-18 (55-70).

PANTHERS ROSETO: Puisis 15, Lucantoni 3, Nativi 8, Moroni 3, Caloro, Espedale n.e., Farabello, Verlasevic 5, Bura n.e., Coser 6, Ustby 15, Ciommo ne, Tall ne. Coach: Righi.

SCHIO: Di Giacomo n.e., Mestdagh 7, Sottana 10, Zanardi 2, Verona 10, Conde n.e., Steinberga 17, Panzera7, Andrè 6, Keys 11. Coach: Lapeña.


Buono il primo vagito sotto forma di ruggito per le Panthers 2025/2026, che hanno festeggiato la storica promozione in Serie A1 – la prima in 104 anni di pallacanestro cittadina – con una amichevole che vale oltre un secolo contro Schio: squadra campionessa d’Italia in carica e vera e propria corazzata. 

Il buon galoppo settembrino è avvenuto a Penne, città che in questa settimana è la capitale abruzzese della pallacanestro, grazie al fittissimo programma del 4° Memorial Fabrizio Di Flavio: organizzato dal figlio Giacomo, Guglielmo Di Paolo e Arturo Brindisi, insieme a un eccellente staff che unisce la professionalità al calore della più verace ospitalità abruzzese. 

I complimenti ai promotori si sono sprecati anche da parte della società scledense, scesa da Veneto grazie alle radici abruzzesi del general manager Paolo De Angelis: asso pigliatutto della pallacanestro femminile capace di vincere oltre 40 trofei, fra i quali 13 Scudetti. 

Il dirigente, partito nel 2003 alla volta del Veneto, non si è più voltato indietro, costruendo al fianco di un imprenditore mecenate del terzo millennio come Marcello Cestaro – fondatore e patron di Unicomm che gestisce il marchio Famila, con il quale sponsorizza la squadra, oltre a molti altri brand – la realtà di Schio che oggi funge da faro per l’intero movimento cestistico nazionale e per buona parte di quello europeo. 

Schio ha vinto l’amichevole per 55-70, nonostante mancasse di 5 giocatrici impegnate in WNBA, fra le quali la fuoriclasse Cecilia Zandalasini. Roseto, che dovrà correre per la salvezza nel suo primo campionato di massima divisione, non ha sfigurato dovendo scontare le assenze di Espedale e Bura. 

La partita è stata seguita da quasi 500 spettatori, centinaia dei quali provenienti da Roseto, che hanno gremito il palasport vestino e che in questi giorni seguiranno i tanti tornei giovanili, per poi assistere, sabato 6 e domenica 7, al quadrangolare con le squadre di Serie A2 maschile di Roseto, Avellino, Brindisi e Ruvo di Puglia. 

Il giorno dopo la partita, nel caffè letterario Tibo di Penne, convegno sulle pari opportunità nello sport con le atlete Jasmine Keys, Bronzo agli Europei con l’Italia, e Lucrezia Coser (entrambe laureate e molto preparate) e l’avvocata Silvia Di Salvatore. 


(Comunicato Stampa)
PEOPLE STRATEGY DIVENTA SPONSOR PRINCIPALE DELLE PANTHERS ROSETO
Presentata la partnership per la stagione 2025-2026
Talento, passione e lavoro di squadra protagonisti dell’evento ufficiale.

 
Giovedì 4 settembre, nella green room del Palazzetto People Strategy, è stata presentata ufficialmente la partnership che vede People Strategy diventare main sponsor delle Panthers Roseto per la stagione sportiva 2025-2026.

All’incontro hanno preso parte i vertici di People Strategy – Luca Mazzali, Presidente, e Pina Basti, General Manager – insieme a una delegazione delle Panthers Roseto, guidata dal Team Manager Giorgio Pomponi e dal Vicepresidente Pasquale Zeppillo.
 
La conferenza stampa ha messo in evidenza la volontà condivisa di investire in un progetto sportivo e formativo che unisce l’Abruzzo e guarda oltre i confini regionali.

«Più che di vittorie, ci piace parlare di percorsi di crescita e di persone che mettono il cuore in ciò che fanno» – afferma Luca Mazzali – «Affiancare le Panthers è una delle scommesse che rappresentano lo spirito di People Strategy: giovane, dinamico, capace di credere nel talento e di accompagnarlo nel tempo. Al di là dei singoli percorsi, il valore che ci unisce è quello di una visione condivisa, fatta di passione, disciplina e futuro.»

Uno dei momenti più significativi della mattinata è stata la rivisitazione dell’intervista doppia, che ha visto protagoniste Lucrezia Coser (capitana Panthers) e Lara D’Orazio (Project Manager People Strategy). Un format ideato per mettere in luce i punti in comune tra sport e impresa e che ha fatto emergere valori condivisi come impegno, concentrazione, gioco di squadra e, soprattutto, il sostegno della rete – che sia composta da tifosi, colleghi o partner.

Un altro terreno che unisce le due realtà è quello della formazione: molte giocatrici portano avanti i propri studi accademici accanto alla carriera sportiva, e la stessa capitana Lucrezia Coser è laureata in Scienze della Formazione, a dimostrazione di come crescita personale e professionale possano procedere insieme.

«Ci siamo emozionati per il calore con cui ci avete accolto. Per noi è importante sentirci riconosciuti e valorizzati» – dichiara Giorgio Pomponi – «Con oggi andiamo oltre la semplice partnership e iniziamo un percorso univoco, fondato su condivisione valoriale e fiducia reciproca.»

Con questa sinergia, People Strategy potenzia il proprio impegno verso valori condivisi dalle due realtà, come sottolineato da Pina Basti nel suo intervento di apertura, in cui ha evidenziato come temi quali gender equality, teamwork e abnegazione siano parte integrante sia della cultura aziendale che di quella sportiva.







Stampato il 09-13-2025 09:38:02 su www.roseto.com