Lukas Aukstikalnis. [LNP/Ciamillo&Castoria]
|
Roseto-Mestre. Gara 1 domenica 8 giugno 2025 alle ore 20 e Gara 2 martedì 10 giugno 2025 alle ore 20.45, al PalaMaggetti di Roseto degli Abruzzi. Gara 3 al PalaTaliercio di Mestre, sabato 14 giugno. L’anteprima di Gara 1 e le due società.
Roseto degli Abruzzi (TE)
Domenica, 08 Giugno 2025 - Ore 14:30
La Pallacanestro Roseto comincia stasera la finale playoff promozione in Serie A2. La compagine di coach Franco Gramenzi è testa di serie numero 1 del tabellone 2 e affronta il Basket Mestre 1958, squadra veneta arrivata al 6° posto nel Girone A.
In stagione regolare, Roseto ha chiuso a 62 punti, con 31 vittorie e 5 sconfitte (16 vinte e 2 perse in casa e 15 vinte e 3 perse fuori casa), mentre Mestre ha chiuso a 48 punti, frutto di 24 vittorie e 14 sconfitte (13 vinte e 6 perse in casa e 11 vinte e 8 perse fuori casa).
Al primo turno di playoff, il Roseto ha vinto il suo quarto di finale per 3-0 contro Faenza, vincendo Gara 1 e Gara 2 in casa, rispettivamente per 101-62 e 88-73, ed espugnando Faenza in Gara 3 per 71-89. Mestre ha invece piegato alla bella la Gema Montecatini, in un quarto di finale che ha visto il fattore campo ribaltato tre volte. Ha cominciato Mestre, che dopo la sconfitta in Toscana in Gara 1 per 66-59 ha vinto Gara 2 per 82-96. In Gara 3, in Veneto, la Gema Montecatini ha vinto 72-79, contro ribaltando, poi Mestre ha pareggiato i conti in Gara 4 vincendo per 83-71 e ha chiuso i conti alla bella in trasferta, con l’ennesimo ribaltamento del fattore campo, vincendo Gara 5 per 69-78.
Al secondo turno di playoff, Roseto ha vinto la sua semifinale 3-0 contro Capo d’Orlando, vincendo fra le mura amiche Gara 1 per 88-61 e Gara 2 per 91-75 e andando a vincere Gara 3 in Sicilia per 74-78. Mestre pure ha chiuso in 3 partite la sua semifinale contro la Luiss Roma, vincendo in casa Gara 1 per 91-83, Gara 2 ai supplementari per 79-76 e Gara 3 per 66-81. Le squadre hanno vissuto due campionati diversi, visto che Roseto ha vinto in modo netto la Supercoppa e comandato la stagione regolare dalla prima giornata, mentre Mestre ha cambiato guida tecnica a novembre e con essa la marcia che ha portato gli ospiti dal sesto posto in regular season fino alla finale.
Le statistiche personali del Roseto della stagione regolare, limitatamente al podio dei primi tre atleti, per quanto riguarda i punti segnati vedono al comando Lukas Aukstikalnis (16,6), seguito da Vincenzo Guaiana (11,6) e Edoardo Tiberti (10,8). Il miglior rimbalzista è Tiberti (6,5), seguito da Kiryl Tsetserukou (5,2) e Brian Sacchetti (4,9). Per quanto riguarda gli assist, comanda Giordano Durante (4,2), seguito da Sacchetti (3,1) e Guaiana (2,9). Nei playoff, il miglior cannoniere è sempre Aukstikalnis (14,5), seguito a pari merito da Guaiana e Tiberti (12,2). Per quanto riguarda i rimbalzi, comanda Tiberti (8,2), seguito da Kiryl Tsetserukou (4,7) e Nicolò Dellosto (4,3). Gli assist vedono al sempre al comando Durante (6,3), seguito da Andrea Pastore (3) e Aukstikalnis (2,8).
Guardando al Mestre, i migliori 3 cannonieri di stagione regolare sono Simone Aromando (18,5), Nicola Giordano (12,9) e Michele Rubbini (9,9). Il miglior rimbalzista è Aromando (8,2), supportato da Lorenzo Galmarini (6,5) e Andrea Lo Biondo (4,6). Per quanto riguarda gli assist, conduce Andrea Mazzucchelli (3,5), seguito da Marco Contento (3,4) e Nicola Giordano (2,4). Nei playoff, invece, i migliori cannonieri sono Aromando e Giordano a pari merito (11,8) e Rubbini (11,6). Per quanto riguarda i rimbalzi, comanda Lo Biondo (7,3), seguito da Aromando (5,6) e Galmarini (4,9). Gli assist vedono primeggiare Rubbini (2,9), seguito da Mazzucchelli (2,6) e Galmarini (1,9).
La vigilia ha visto il ritorno nel Lido delle Rose di Neven Spahija, coach del “Roseto più forte di sempre” che giocò nella Serie A1 2004/2005. Il tecnico di Sebenico, fresco di rinnovo con la Reyer Venezia, nella serata di venerdì si è complimentato con le Panthers Roseto per la promozione in Serie A1, facendo conoscenza con le atlete impegnate per il torneo di basket 3x3. Nella mattinata di sabato ha invece fatto visita alla Pallacanestro Roseto, salutando coach Franco Gramenzi e capitan Brian Sacchetti, oltre a tutti gli atleti.
Tornando alla partita, nel Roseto mancherà l’infortunato Andrea Traini.
Palla contesa alle ore 20 al PalaMaggetti di Roseto degli Abruzzi, agli ordini degli arbitri Daniele Calella di Bologna e Tommaso Rinaldi di Livorno.
ROSETO E MESTRE: LE DUE SOCIETÀ.
La Pallacanestro Roseto, rifondata nel 2020 acquisendo il titolo sportivo di Serie B del Lecco, è figlia della tradizione della Società Polisportiva Rosetana, affiliata alla FIP per la prima volta nel 1946, un anno dopo la fondazione del torneo più antico d’Europa e forze del mondo: il Trofeo Lido delle Rose.
Il Basket Mestre è stato fondato nel 1958, scomparendo nel 1989 e venendo rifondato nel 2009. Sia Roseto sia Mestre hanno disputato il massimo campionato italiano e cioè la Serie A1, oltre ovviamente alla Serie A2.
E se per il Roseto il derby significa sfidare – a seconda delle epoche – a livello regionale Chieti e, in periodi più recenti, Teramo, per Mestre il derby è dentro il comune sfidando la Reyer Venezia.
Andando a sfogliare gli almanacchi, una stagione che accomuna le due squadre – per le brutte notizie – è quella 1982/1983, visto che Mestre retrocesse in Serie A2 dalla Serie A1 e Roseto in Serie B dalla Serie A2.
Una felice data comune è invece il 2009, anno in cui il basket rosetano ripartì dalla Serie C2 dopo tre morti sportive in tre anni solari (2006, 2007, 2009) e il Basket Club Mestre venne rifondato.
Arrivando ai nostri giorni, nel campionato della rinascita rosetana – 2020/2021 – in una Serie B frammentata dal Covid-19, nella 5^ giornata della 2^ fase il Roseto di coach Trullo piegò in trasferta il Mestre di coach Coen per 65-76, con 10 punti di Andrea Pastore oggi in squadra nel Roseto.
Si arriva dunque allo scorso campionato di Serie B Nazionale 2023/2024, quando il Roseto di coach Gramenzi perse in trasferta contro il Mestre di coach Ciocca per 79-76, a ottobre. Fu una partita strana, col Roseto che sprofondò fino al -18, avendo poi sul finire la possibile palla del pareggio. In quella partita per Mestre il migliore fu Bugatti con 21 punti, mentre per il Roseto Mantzaris, Tamani e Donadoni segnarono 15 punti a testa.
Nella gara di ritorno, a febbraio, Roseto consumò la sua vendetta sportiva piegando Mestre per 94-74, con 16 punti di Donadoni, 14 di Durante e 2 di Guaiana: terzetto che ancora oggi compone la spina dorsale della squadra del Lido delle Rose. Nel Roseto giocò bene e segnò 9 punti anche il giovanissimo maliano Ousmane Maiga, oggi in forza al Mestre.
Altri ex rosetani, oggi in divisa mestrina, sono il tenace play Nicola Giordano e il frizzante e funambolico esterno Marco Contento: entrambi a Roseto nel periodo della Serie A2 griffata Roseto Sharks.
Luca Maggitti Di Tecco
|