[Ricerca Avanzata]
Mercoledì, 2 Luglio 2025 - Ore 15:42 Fondatore e Direttore: Luca Maggitti.

ESSERE FABRIZIO MANDOLINI
Il Nome della Rosa, 29.05.2008.

Clicca per ingrandire Oltre...
Fabrizio Mandolini.
Per ogni foto successiva una domanda. Le risposte? Beh, dovevate esserci ...

“Vita d’Artista”
FABRIZIO MANDOLINI: MI CHIAMO MANDOLINI E SUONO I SASSOFONI.
Il sassofonista e compositore abruzzese, emigrante del jazz, si racconta.
Giovedì 29 Maggio 2008, ore 22, al Circolo Il Nome della Rosa di Giulianova.

“Vita d’Artista” è un ciclo di incontri con musicisti, organizzato da ROSETO.com e il Circolo Virtuoso IL NOME DELLA ROSA.

Il primo appuntamento ha visto sedersi sul divano del circolo IL NOME DELLA ROSA il batterista e percussionista Bruno Marcozzi, mentre la seconda data è stata dedicata al pianista e cantante Massimiliano Coclite e la terza al clarinettista Fabrizio Leonetti.

“Vita d’Artista” ospita per il quarto appuntamento Fabrizio Mandolini, sassofonista e compositore dal prestigioso curriculum, ma anche artista nel senso più ampio del termine, vista la sua passione per la fotografia (www.fabriziomandolini.com).
Fabrizio parlerà delle sue molteplici esperienze fra jazz e teatro, dipanatesi fra Italia, Danimarca (in cui è stato “emigrante del jazz”), Stati Uniti e altri paesi esteri. A fine serata, probabili un paio di “perle musicali” dell’artista, anche per salutare la chiusura del Circolo IL NOME DELLA ROSA per la pausa estiva.

MI CHIAMO MANDOLINI E SUONO I SASSOFONI
FABRIZIO MANDOLINI
L’emigrante del jazz.

La serata, curata da Luca Maggitti, si svolgerà Giovedì 29 Maggio 2008, con inizio alle ore 22, al Circolo Virtuoso IL NOME DELLA ROSA di Giulianova Paese (TE), Via Gramsci, 46/Bis.
L’ingresso è libero.


Foto: Cristian Palmieri
Clicca per ingrandire Pagamento in natura...
Togliamoci il pensiero. Pagamento del cachet con due bottiglie di vino personalizzate.

Foto: Cristian Palmieri
Clicca per ingrandire Favorisca i documenti...
Fabrizio Mandolini. Di chi parliamo: presentazione. Nome e cognome, origini geografiche, anni?

Foto: Cristian Palmieri
Clicca per ingrandire Quali suoni?
6. Come ci finisce uno che di cognome fa Mandolini a suonare i sassofoni? Scherzi a parte: esistono vari tipi di sassofono. Tu quali suoni?

Foto: Cristian Palmieri
Clicca per ingrandire Preferenze?
Il tuo genere musicale preferito?

Foto: Cristian Palmieri
Clicca per ingrandire La famiglia...
I genitori? Incoraggiato? Gente d’arte o altra estrazione?

Foto: Cristian Palmieri
Clicca per ingrandire Studi nostrani...
Gli studi e la formazione in Italia?

Foto: Cristian Palmieri
Clicca per ingrandire L'emigrante del jazz...
Se agli inizio del ‘900 si emigrava in nave in America e poi, a metà del secolo scorso, in treno alla volta di Germania e Austria, tu sei di quelli che, a fine secolo e millennio, rappresenta un emigrante di terza generazione. Un emigrante dell’arte…

Foto: Cristian Palmieri
Clicca per ingrandire L'estero...
Perché la Danimarca?

Foto: Cristian Palmieri
Clicca per ingrandire Mancanze...
Danimarca: una dozzina di traslochi, 5 anni di studio al Conservatorio di Musica e Ritmica di Copenaghen, linea solisti. Così, a occhio e croce, io avrei sentito innanzitutto la mancanza del sole e di un “mare caldo”…

Foto: Cristian Palmieri
Clicca per ingrandire Terra straniera
Un artista in terra straniera: difficoltà; opportunità?

Foto: Cristian Palmieri
Clicca per ingrandire Genio e regole...
Un trentenne in terra straniera e il suo genio creativo che deve fare i conti con il rigore del metodo e dello studio. E poi il clima è quello che è. Si può arrivare alla turbolenza della depressione. Cosa ti ha dato la forza di non mollare tutto e andare avanti?

Foto: Cristian Palmieri
Clicca per ingrandire Stato sociale...
Esiste un sistema artistico-cultural-musicale che aiuta gli artisti in Danimarca e – comunque – quali le differenze più evidenti rispetto all’Italia?

Foto: Cristian Palmieri
Clicca per ingrandire Progetti e ricordi...
Quasi un decennio in Danimarca: quali progetti e ricordi da incorniciare che vuoi condividere con noi?

Foto: Cristian Palmieri
Clicca per ingrandire Globetrotter
Esperienze, tour musicali come sassofonista del gruppo, apparizioni TV. Esperienze in Italia e in Switzerland, Germany, Denmark, Sweden, China, USA, UK. Si ha tempo per la cultura e la conoscenza dei luoghi?

Foto: Cristian Palmieri
Clicca per ingrandire La Spiga
Il tuo primo lavoro solista si chiama “La Spiga”. Lo hai definito così in una mia vecchia intervista per IL TEMPO d’Abruzzo: “Il sunto di un processo educativo che ha scolpito il mio linguaggio musicale e mi ha permesso di conoscere un mondo interiore che altrimenti avrei ignorato. Un incrocio fra il lirismo che mi appartiene perché sono italiano e i momenti meditativi figli del silenzio scandinavo”. A me sembra perfetto così, ma se vuoi aggiungere altro…

Foto: Cristian Palmieri
Clicca per ingrandire Spiga e collaborazioni...
Nel tuo disco “La Spiga” hanno suonato, fra gli altri, artisti come il pianista italiano Paolo Russo, il chitarrista svedese Bjarne Roupé, che ha suonato con Miles Davis, e il contrabbassista svedese Palle Danielsson, leggenda del jazz scandinavo che vanta collaborazioni con Jan Garbarek, Keith Jarret. e Bill Evans. E’ stato difficile coinvolgerli, pagando lo scotto sia del noviziato sia del fatto che giocavi fuori casa?

Foto: Cristian Palmieri
Clicca per ingrandire Uno fra i tanti...
Hai collaborato a tantissimi progetti, lavorando – tra gli altri – con Roberto Vecchioni, Pierangelo Bertoli, Tiromancino, Alex Britti, Luca Carboni, Buddy Miles, Saturnino (il bassista di Jovanotti), oltre che tantissimi jazzisti di fama. Un artista caro fra i cari, uno che ti piace proprio anche umanamente e perché?

Foto: Cristian Palmieri
Clicca per ingrandire Docu-soap?!?
Apparizioni TV. In Italia a Rai 1, 2, Italia 1 e anche su ATV7 a Sotto Canestro ;o). In Danimarca in TV nazionali e ho letto addirittura in Ritmekons, una docu-soap. Che cos'è una docu soap?

Foto: Cristian Palmieri
Clicca per ingrandire Marchette...
Teatro, anche con David Riondino in "Satire e Milonghe", balletto e tanto altro. Tutto per passione o qualcosa si fa per il mutuo da pagare? E se sì, oggi, nella tua maturità, quanto si fa ancora per la pagnotta o hai assolutamente eliminato le marchette?

Foto: Cristian Palmieri
Clicca per ingrandire Tiromancino
Nel tuo sito si legge che eri co-leader. Ce la spieghi 'sta cosa?

Foto: Cristian Palmieri
Clicca per ingrandire Premio Nobel...
Orhan Pamuk, scrittore turco, Premio Nobel per la Letteratura nel 2006, nel discorso ufficiale relativo al ritiro del Nobel ha fra le altre cose detto: “Scrivo perché non posso fare un lavoro normale, come gli altri. Scrivo perché ce l’ho con voi, con tutti. Scrivo perché posso sopportare la realtà soltanto trasformandola”. Bene … tu perché suoni?

Foto: Cristian Palmieri
Clicca per ingrandire Anche fotografo...
La tua passione per la fotografia: com’è nata?

Foto: Cristian Palmieri
Clicca per ingrandire Fotocompletamento...
La fotografia rappresenta un completamento della tua necessità artistica di esprimersi oppure è solo un altro modo di comunicare?

Foto: Cristian Palmieri
Clicca per ingrandire Dischi e riflessioni
“La Spiga” come abbiamo già detto e poi ne ho contati – in apparizioni, produzioni artistiche o quant'altro – una cinquantina! Dimmi qualche riflessioni libera su quelli "cari" o più cari sapendo che i cari sono tutti i figlioli...

Foto: Cristian Palmieri
Clicca per ingrandire Pure un documentario...
Anche DVD, anche lavori come ingegnere e persino le musiche per un documentario! "La Rete a Maglia Quadra: Uno Strumento per la Pesca Sostenibile". Documentario dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise ed il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali che hai fatto con l’amico Morgan Fascioli. Come ci si fa ad ispirare pensando alla rete a maglia quadra?

Foto: Cristian Palmieri
Clicca per ingrandire Ci si campa?
L’artista, la provincia e lo stato di necessità. Ci si campa?

Foto: Cristian Palmieri
Clicca per ingrandire Il concerto da spettatore
Il concerto che ti ricorderai per sempre che hai visto?

Foto: Cristian Palmieri
Clicca per ingrandire Il concerto da protagonista
Il concerto che ti ricorderai per sempre in cui hai suonato?

Foto: Cristian Palmieri
Clicca per ingrandire Emozioni e delusioni
L’artista più coinvolgente con cui hai collaborato e quello che forse ti ha deluso di più?

Foto: Cristian Palmieri
Clicca per ingrandire Futuro...
Progetti per il futuro?

Foto: Cristian Palmieri
Clicca per ingrandire Grazie Mauro!
Mauro De Federicis.

Foto: Cristian Palmieri
Clicca per ingrandire Coppia...
Mauro De Federicis suona insieme a Fabrizio Mandolini.

Foto: Cristian Palmieri
Clicca per ingrandire Grazie al Nome della Rosa
Roberto Di Giovannantonio del Nome della Rosa.

Foto: Cristian Palmieri
Clicca per ingrandire Grazie a tutti 1
Pubblico al Nome della Rosa.

Foto: Cristian Palmieri
Clicca per ingrandire Grazie a tutti 2
Pubblico al Nome della Rosa.

Foto: Cristian Palmieri
Clicca per ingrandire Grazie a tutti 3
Pubblico al Nome della Rosa.

Foto: Cristian Palmieri
Clicca per ingrandire Tris!
Fabrizio Mandolini, Mauro De Federicis, Fabrizio Leonetti.

Foto: Luca Maggitti
Clicca per ingrandire Ciao!
Mauro De Federicis, Luca Maggitti, Fabrizio Mandolini.

Foto: Cristian Palmieri




Focus on Roseto.com
Roseto.com - Il basket e la cultura dei campanili senza frontiere. - Registrazione al Tribunale di Teramo N. 540 Reg. Stampa del 19.08.2005.
Direttore responsabile: Luca Maggitti   Editore: Luca Maggitti   Partita IVA 01006370678
© 2004-2025 Roseto.com | Privacy | Disclaimer Powered by PlaySoft