[Ricerca Avanzata]
Giovedì, 20 Novembre 2025 - Ore 4:12 Fondatore e Direttore: Luca Maggitti.

Premio Borsellino
NEL GIORNO DELLA BEATIFICAZIONE DI DON PINO PUGLISI, IL RICORDO DI MAURIZIO ARTALE AL BORSELLINO 2010.
L’immagine di Don Giuseppe ‘Pino’ Puglisi oggi, durante la beatificazione, a Palermo.

Roseto degli Abruzzi, sabato 30 ottobre 2010. Giornata conclusiva del Premio Borsellino 2010. Leo Nodari e Maurizio Artale, successore di Don Puglisi alla guida del Centro Padre Nostro di Palermo.
[Mimmo Cusano]


Roseto degli Abruzzi, sabato 30 ottobre 2010. Giornata conclusiva del Premio Borsellino 2010. Maurizio Artale ringrazia dopo aver ritirato il Premio assegnato al Centro Padre Nostro.
[Mimmo Cusano]


La motivazione del Premio Borsellino 2010 e l’intervista al successore di Don Puglisi alla guida del Centro Padre Nostro di Palermo.

Roseto degli Abruzzi (TE)
Sabato, 25 Maggio 2013 - Ore 23:00

Oggi, sabato 25 maggio 2013, a Palermo è stato beatificato Don Giuseppe “Pino” Puglisi, assassinato dalla Mafia nel 1993.
 
Don Puglisi aveva fondato a Palermo il Centro Padre Nostro e non si era piegato ai soprusi mafiosi, pagando con la vita il suo lavoro per una società senza il cancro mafioso.
 
Nella giornata della sua beatificazione, voglio ricordare il Premio Nazionale Paolo Borsellino, assegnato nel 2010 – a Roseto degli Abruzzi – anche al Centro Padre Nostro di Palermo.
 
Il Premio – ennesima conferma della lungimiranza e dell’attenzione di Leo Nodari – fu ritirato da Maurizio Artale, Presidente del Centro, che ha raccolto l’eredità di Don Puglisi.
 
In un giorno così importante, ripropongo di seguito tre contributi che ritengo altrettanto importanti del 30 ottobre 2010: la motivazione del Premio Borsellino, il ringraziamento di Maurizio Artale (ascoltatelo bene, soprattutto quando parla dei giovani) e  l’intervista che Maurizio Artale mi rilasciò a margine del Premio Borsellino.
 
 
Premio Paolo Borsellino 2010 al Centro Padre Nostro
MOTIVAZIONE
Il Centro Padre Nostro onlus di Palermo, che fu fondato nel quartiere palermitano di Brancaccio da Don Giuseppe Puglisi come luogo per coniugare evangelizzazione e promozione umana, si colloca con perfetta coerenza in questo progetto, perché nel suo intenso agire quotidiano, ha intrecciato i temi della pace, della legalità e della giustizia sociale.
Anche dopo la morte di Don Puglisi, ucciso dalla mafia nel 1993, il Centro Padre Nostro è riuscito a coniugare solidarietà e alti standard di efficienza organizzativa attraverso l'impegno di tutti gli operatori, volontari e collaboratori, in un contesto di intervento particolarmente complesso.
Per il profondo e sentito impegno, rivolto al riscatto umano e sociale delle fasce più deboli ed emarginate, seguendo e attuando il segno caritatevole e religioso di Don Pino Puglisi, eroico esempio di abnegazione e solidarietà cristiana, sostenendo itinerari formativi e offrendo luoghi accoglienti, aperti e fraterni, il Premio Paolo Borsellino 2010 va al Centro Padre Nostro onlus di Palermo.
Ritira il premio il Presidente, Maurizio Artale.
 
 
Maurizio Artale ritira il Premio Borsellino 2010

  

Maurizio Artale e il Centro Padre Nostro
INTERVISTA

 
Luca Maggitti
Stampa    Segnala la news

Condividi su:




Focus on Roseto.com
Roseto.com - Il basket e la cultura dei campanili senza frontiere. - Registrazione al Tribunale di Teramo N. 540 Reg. Stampa del 19.08.2005.
Direttore responsabile: Luca Maggitti   Editore: Luca Maggitti   Partita IVA 01006370678
© 2004-2025 Roseto.com | Privacy | Disclaimer Powered by PlaySoft