Foto di gruppo per gli organizzatori e gli ospiti della giornata.
Patrizio Oliva, Stefano Cianciotta, Maurizia Cacciatori.
|
L’articolo pubblicato sul MESSAGGERO Abruzzo martedì 28 febbraio 2017.
Roseto degli Abruzzi (TE)
Mercoledì, 01 Marzo 2017 - Ore 12:00
A Roseto c’è un’eccellenza di livello nazionale nel campo dei progetti di alternanza scuola/lavoro.
Si tratta dell’istituto d’istruzione superiore Moretti, che ieri mattina ha portato i suoi 800 studenti al PalaMaggetti, per la manifestazione intitolata “Allenarsi per il Futuro”, realizzato in collaborazione con le aziende Bosch, Fater e Randstad.
Al palasport rosetano c’erano oltre 1.000 giovani, vista la partecipazione anche di delegazioni del liceo Saffo e delle scuole medie, per seguire le riflessioni di consulenti e soprattutto eccezionali protagonisti dello sport come Patrizio Oliva – campione italiano, europeo e mondiale di boxe, nonché Oro olimpico a Mosca 1980 – e Maurizia Cacciatori, che nella pallavolo ha vinto 4 scudetti e altrettante coppe Italia, un campionato spagnolo con relativa coppa, 3 supercoppe italiane, 1 coppa CEV e, dulcis in fundo, 3 coppe dei Campioni.
L’istituto diretto da Sabrina Del Gaone ha organizzato l’apprezzata mattinata grazie alle responsabili del progetto scuola/lavoro: Liberata Tritelli, Carmela Della Loggia, Angela Mascia e Carla Di Pompeo.
Le docenti, attive fin da prima che le buone pratiche fossero obbligatorie, oggi vantano stage esterni per 400 ore in 3 anni per ogni studente, oltre alla formazione interna svolta in partnership con ordini e collegi.
L’iniziativa ha visto la presenza del sindaco di Roseto, Di Girolamo, dell’assessora alla pubblica istruzione, Di Bartolomeo, e del vice presidente della provincia di Teramo, Nugnes.
Fra gli interventi, quelli di Stefano Cianciotta, docente dell’Università di Teramo e dell’imprenditore rosetano Angelo Lozzi.
La campionessa Maurizia Cacciatori ha dichiarato: «Il progetto di alternanza scuola lavoro è importantissimo e noi che siamo famosi per i risultati ottenuti nello sport riusciamo ad arrivare prima al cuore dei giovani, facendo capire loro che alibi e scuse non portano al conseguimento degli obiettivi e che c’è bisogno di mettersi continuamente in gioco».
Patrizio Oliva ha chiosato: «Lo sport insegna che senza fatica non si ottengono i risultati e forgia il carattere. Con questo bellissimo progetto, noi insegniamo agli studenti ad avere autodisciplina, costanza e determinazione per avere risultati duraturi».
Luca Maggitti
|