[Ricerca Avanzata]
Venerdì, 9 Maggio 2025 - Ore 12:28 Fondatore e Direttore: Luca Maggitti.

Cinema e Mancanze
ADDIO, GIULIANO MONTALDO.
Giuliano Montaldo, con il David di Donatello. Il compianto cineasta ne ha ricevuto uno speciale alla carriera, nel 2007 (questo della foto), e uno nel 2018 come miglior attore non protagonista del film ‘Tutto quello che vuoi’ di Francesco Bruni.
[Giuseppe Di Caro]


Giuliano Montaldo e Luca Maggitti, il 12 luglio 2016 all’Hotel Liberty di Roseto degli Abruzzi.

La dedica a Luca Maggitti firmata da Giuliano Montaldo, sul suo libro ‘Un marziano genovese’ a Roma, scritto con Caterina Taricano.

Oggi è morto il regista e attore che nel 2016 fu ospite d’onore al festival cinematografico Roseto Opera Prima. Un articolo scritto all’epoca, pubblicato sul Messaggero Abruzzo e Roseto.com, per omaggiare il Maestro.

Roseto degli Abruzzi (TE)
Mercoledì, 06 Settembre 2023 - Ore 15:30

Pubblicato il 15 luglio 2016 su IL MESSAGGERO Abruzzo e il 17 luglio 2016 su ROSETO.com.


«Girare un film a Roseto? Le idee, nel cassetto, non mancano».

Così Giuliano Montaldo, 86 anni splendidamente portati, che ha poi chiosato sull’Abruzzo e sulla città: «È una regione davvero bella. Io vado a Pescara per il premio Flaiano e a Teramo per quello intitolato a Gianni Di Venanzo, mentre qui non ero mai stato. Roseto mi ha colpito, perché non ho visto mostruosi e altissimi palazzoni: sintomo di intelligenza. E poi, toglietemi una curiosità: ma avete ingegneri in spiaggia? No, perché gli ombrelloni sono tutti perfettamente allineati e la sabbia è fra le più curate che io abbia mai visto».

Un pieno di complimenti, insomma, per la città che lo ha accolto con il tutto esaurito in piazza (“Nonostante ci fosse la finale degli Europei di calcio”, ha precisato il cineasta) e se lo è coccolato per tre giorni, da sabato a lunedì.

Montaldo ha avuto parole di elogio per il festival cinematografico Roseto Opera Prima, ricordando Bud Spencer da lui diretto nel 1970 in “Gott mit uns” e dichiarando: «Proposi la parte a Bud, sapendo già che era fuori budget. Invece lui, pur di lavorare nel mio film, non solo venne gratis, ma portò anche un camper con tanto di cuoco. Era una persona eccezionale. A lui e a tanti altri, che grazie ai film di cassetta hanno arricchito i produttori che così, ogni tanto, qualche soldo nei film più impegnati li mettevano, andrebbe dedicato il “Festival dei martiri della qualità”».

Montaldo ha poi parlato del suo amico Ennio Flaiano e della sua iniziale timidezza, ricordando le peripezie in Africa per girare il film “Tempo di uccidere” (nel 1989, con Nicolas Cage), tratto dal romanzo dell’intellettuale pescarese che nel 1947 vinse la prima edizione del Premio Strega.

Il regista ha pure scoperto che la nonna materna di Flaiano, Rosa Di Bonaventura, era originaria di Montepagano: borgo antico dal quale nel 1860 è nata Roseto.

Il penultimo ricordo regalato ai tanti ammiratori è stato per il “Marco Polo”, girato in tre continenti (Europa, Africa, Asia) e montato nel quarto (America), prima di chiudere con la sua visita a Martin Scorsese, che lo sorprese mostrandogli una pila di documenti alta un metro: erano le revisioni della sceneggiatura di “Toro Scatenato”, con Robert De Niro nei panni di Jake LaMotta.

Luca Maggitti Di Tecco
Stampa    Segnala la news

Condividi su:




Focus on Roseto.com
Roseto.com - Il basket e la cultura dei campanili senza frontiere. - Registrazione al Tribunale di Teramo N. 540 Reg. Stampa del 19.08.2005.
Direttore responsabile: Luca Maggitti   Editore: Luca Maggitti   Partita IVA 01006370678
© 2004-2025 Roseto.com | Privacy | Disclaimer Powered by PlaySoft