Il progetto “Green Ability. Ambiente senza barriere”, promosso dal Consorzio B.I.M. e finanziato dalla Regione Abruzzo nell’ambito del Piano sociale regionale 2022-2024, si pone l’obiettivo di promuovere un contesto sociale e ambientale inclusivo, favorendo il superamento di barriere fisiche e socio-culturali.
Dallo scorso settembre e fino a dicembre, grazie al Consorzio B.I.M. che ha acquistato arredi inclusivi (panchine, tavoli da pic-nic, cestini portarifiuti, bacheche informative), cinque comuni della provincia teramana (Canzano, Cortino, Crognaleto, Isola del Gran Sasso e Roseto degli Abruzzi) creeranno aree ricreative attrezzate anche per persone con disabilità, dopo aver individuato zone idonee.
Il progetto prevede anche attività come l’organizzazione di attività di aggregazione e socializzazione rivolte ad utenti con disabilità e alle loro famiglie, incontri di sensibilizzazione rivolti alla comunità e l’attivazione di uno sportello di ascolto dedicato.
Dopo l’avvio del progetto e altre date nei comuni coinvolti, l’incontro conclusivo è previsto in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, il 3 dicembre 2023, a Roseto degli Abruzzi.
Nell’occasione, sarà organizzato un convegno, alla presenza di esperti e professionisti sul tema della disabilità e fruibilità degli spazi naturali.