[Ricerca Avanzata]
Giovedì, 16 Gennaio 2025 - Ore 9:37 Fondatore e Direttore: Luca Maggitti.

Rosetane buone per il mondo
MARIA COLLEVECCHIO SCRIVE UN LIBRO SULLA FORMAZIONE E GLI ESORDI DI LUIGI PIRANDELLO
‘Luigi Pirandello a Palermo. La formazione e gli esordi’, di Maria Collevecchio.

Maria Collevecchio, nella biblioteca di Luigi Pirandello, all’interno dell’ultima residenza romana del Premio Nobel – in Via Antonio Bosio – oggi Casa-Museo nonché sede dell'Istituto di Studi Pirandelliani.

Luigi Pirandello nel 1934, anno in cui fu insignito del Premio Nobel per la letteratura.

Il libro della studiosa rosetana è stato pubblicato quest’anno, nel 90° anniversario del Premio Nobel per la letteratura conferito nel 1934 al drammaturgo, scrittore e poeta siciliano.

Roseto degli Abruzzi (TE)
Domenica, 29 Dicembre 2024 - Ore 12:15

Luigi Pirandello è un gigante della letteratura e del teatro. Italiano e mondiale.

Il siciliano, nato ad Agrigento nel 1867 e morto a Roma nel 1936, fu insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934, esattamente 90 anni fa, “per il suo ardito e ingegnoso rinnovamento dell'arte drammatica e teatrale”.

Solo sei italiani vantano questo premio, conferito per la prima volta nel 1901.

Prima di Pirandello, Giosuè Carducci nel 1906 e Grazia Deledda – unica italiana a riceverlo – nel 1926: l’anno dopo George Bernard Shaw.

Dopo Pirandello, Salvatore Quasimodo nel 1959 (l’anno dopo il Nobel al russo Boris Pasternak, con la rocambolesca vicenda del suo rifiuto conseguente alle pressioni dell’Unione Sovietica) ed Eugenio Montale nel 1975. Buon ultimo (finora) – fra Wisława Szymborska nel 1996 e José Saramago nel 1998 – Dario Fo nel 1997.

Sugli anni della formazione e sugli esordi di Luigi Pirandello, ha scritto un libro la studiosa rosetana Maria Collevecchio.

Il volume si intitola: “Luigi Pirandello a Palermo. La formazione e gli esordi”, pubblicato quest’anno da Bulzoni Editore.

Trattandosi di saggistica edita, spero che l’editore possa inviarlo in concorso al premio letterario “Città delle Rose”, che oltre alle sezioni relative ad autore italiano, autore straniero e tematiche giovanili, da qualche anno assegna pure uno o più riconoscimenti ad autori abruzzesi particolarmente meritevoli.

Conosco l’adagio “Nemo propheta in patria”, ma le consuetudini possono cambiare. Per meriti, soprattutto.

Nel complimentarmi con Maria Collevecchio, propongo di seguito una sinossi del volume – che sarà prossimamente presentato a Palermo, dopo la prima presentazione avvenuta a Roma – e una nota biografica dell’autrice.

IL LIBRO
Luigi Pirandello, l’agrigentino per antonomasia, trascorse parte della giovinezza a Palermo, dove esordì appena adolescente, mentre frequentava il prestigioso liceo Vittorio Emanuele II e, a seguire, il primo anno di università.
Dunque non nell’isolato entroterra siciliano il giovane Luigi muove i primi passi nella via dell’arte, ma nel vivacissimo capoluogo, polo culturale dell’Italia unita, in contatto con le grandi capitali europee e ricettivo alle novità letterarie del continente.
Accanto a un’intensa attività teatrale e giornalistica, da Palermo passano le prime traduzioni assolute di autori come Charles Baudelaire e Walt Whitman, grazie alla penna di scrittori che si rivelano essere i primi maestri di Pirandello: aspirante poeta ben inserito nella cerchia intellettuale del capoluogo.
Ripercorrendo gli scritti giovanili, depositari di notizie fino ad oggi trascurate, tra testimonianze inedite e miti da sfatare, il volume fa luce sulla rete di rapporti intrattenuti dall’esordiente a Palermo; rapporti a lungo rimasti in ombra, eppure determinanti per la formazione del futuro Premio Nobel.

L’AUTRICE
Maria Collevecchio, nata ad Atri e cresciuta a Roseto degli Abruzzi, ha conseguito il Dottorato in Italianistica presso l'Università Sapienza di Roma ed è attualmente assegnista di ricerca all'Università di Parma.
Si occupa prevalentemente di letteratura italiana tra Otto e Novecento.
A Luigi Pirandello ha dedicato svariati articoli scientifici e questo suo primo libro.

Luca Maggitti Di Tecco
Stampa    Segnala la news

Condividi su:




Focus on Roseto.com
Roseto.com - Il basket e la cultura dei campanili senza frontiere. - Registrazione al Tribunale di Teramo N. 540 Reg. Stampa del 19.08.2005.
Direttore responsabile: Luca Maggitti   Editore: Luca Maggitti   Partita IVA 01006370678
© 2004-2025 Roseto.com | Privacy | Disclaimer Powered by PlaySoft