[Ricerca Avanzata]
Giovedì, 16 Gennaio 2025 - Ore 9:40 Fondatore e Direttore: Luca Maggitti.

Serie B Nazionale – Girone B – Pallacanestro Roseto
ULTIMA DI ANDATA E PRIMA SCONFITTA
Andrea Pastore.
[LNP/Ciamillo&Castoria]


Dopo 18 vittorie consecutive in campionato, Roseto perde a Livorno che ribalta il 70-74 negli ultimi 2 minuti. La partita e le pagelle di Lorenzo Settepanella.

Roseto degli Abruzzi (TE)
Domenica, 05 Gennaio 2025 - Ore 22:45

LIVORNO 77
PALLACANESTRO ROSETO 74

Parziali: 28-22; 17-21 (45-43); 16-16 (61-59); 16-15 (77-74).

LIVORNO: Del Testa 6, Bonacini 22, Venucci 16, Paesano 7, Leonzio n.e., Donzelli 14, Vedovato 2, Cepic 6, Campori 4, Baggiani n.e., Ramacciotti n.e.. Coach: Campanella.

PALLACANESTRO ROSETO: Sacchetti 7, Pastore 15, Tsetserukou 8, Guaiana 10, Tiberti 8, Aukstikalnis n.e., Donadoni 12, Stankovic n.e., Zanier n.e., Dellosto 7, Durante 7. Coach: Gramenzi.


La Pallacanestro Roseto perde la prima partita all’ultima giornata del girone di andata, cedendo a Livorno per 77-74.

Alla palla contesa, Livonro – con Leonzio in panchina per onor di firma – parte con Bonacini, Venucci, Donzelli, Campori e Vedovato. Roseto – senza gli infortunati Aukstikalnis e Traini – risponde con Durante play, Guaiana e Donadoni esterni, Sacchetti e Tsetserukou sotto i tabelloni.

Nel primo quarto, Livorno allunga al 5° sul 15-10 e poi al 9° sul 25-20, chiudendo avanti sul 28-22 con quel bottino di punti che si rivelerà utilissimo in una gara sempre testa a testa.

Nella seconda frazione, i toscani vanno sul 33-27, poi Roseto accorcia sul 33-31 e Livorno piazza il secondo strappo andando 38-31 al 16° e 41-34 intorno al 18°, prima che Roseto rosicchi ancora svantaggio, chiudendo a contatto di gomito con Livorno sul 45-43.

Al rientro dagli spogliatoi la partita continua sullo stesso leitmotiv e Livorno ritrova 8 punti di vantaggio al 23° sul 51-43. Ancora sforzo rosetano per rientrare sul 51-49 al 25° e tripla di Sacchetti a sorpassare sul 51-52 subito dopo. Livorno ha il merito di non perdersi d’animo e rimette il naso avanti sul 59-57 con Paesano al 29°, chiudendo il 3° quarto avanti 61-59.

Nell’ultimo quarto, Roseto sorpassa sul 63-64 al 33° con Pastore. Ancora cambiamenti di vantaggio nella partita e punteggio che al 35° dice 68-67. Roseto sembra poter essere quella cinica e vincente di tante altre trasferte, quando a poco più di 2 minuti dalla fine, con la tripla di Pastore arriva sul +4 (70-74).

Livorno rosicchia 2 punti e arriva a 20 secondi dal termine sul 72-74, quando Del Testa segna la tripla del 75-74. Durante sbaglia la conclusione per sorpassare e, sulla sirena, Bonacini chiude sul 77-74.

Le statistiche individuali finali premiano fra i padroni di casa Bonacini con 22 punti, mentre nel Roseto in doppia cifra ci sono Andrea Pastore (15 punti in 24 minuti), Alessio Donadoni (12 in 23 minuti) e Vincenzo Guaiana (10 punti e 3 rimbalzi in 33 minuti).

La Pallacanestro Roseto comincerà il girone di ritorno ancora in trasferta, sabato a Roma, sfidando la Luiss e provando a recuperare gli infortunati Andrea Traini e Lukas Aukstikalnis.

Luca Maggitti Di Tecco


PAGELLE
PALLACANESTRO LIVORNO-ROSETO 77-74
Le pagelle del professor Lorenzo Settepanella.


GIORDANO DURANTE 6
Alterna momenti di onnipotenza, come quando, nel terzo quarto, inanella il tiro pesante che, al 24' riporta Roseto a -5 (per il 51-46) e due sfondamenti consecutivi subiti, a letture un tantino ardite, come in occasione dell'ultimo possesso, sicuramente non agevolate da un chilometraggio, da alcuni turni a questa parte, giocoforza troppo elevato. In debito di ossigeno (7 punti con 3/10 dal campo, 3 rimbalzi, 4 perse, 1 recupero e 7 assist in 34').

VINCENZO GUAIANA 6,5
Fin dalle prime battute alle costole del temuto Bonacini, che costringe ad un super lavoro senza tuttavia causarne un sensibile decremento nel rendimento, segna canestri pesanti ma, soprattutto, manda a canestro i compagni (10 punti con 4/9 dal campo, cui aggiunge 3 rimbalzi, 1 persa, 1 recupero e 6 assist in 33').

ALESSIO DONADONI 6+
Una buonissima prima frazione nella quale, oltre a mettere fisico e gambe, segna punti preziosi dalla distanza e dalla media, ed una seconda in cui, complici concitazione, l'aver ingaggiato un inutile trash talking con l'avversario Venucci ed aver rimediato un colpo al mento, finisce per non incidere (12 punti, di cui 11 dopo i primi due quarti, con 4/7 dal campo, cui aggiunge 2 perse, 3 recuperi e 2 assist in 23').

NICOLÒ DELLOSTO 5
I 3 falli (di cui 2 in attacco) e le 3 perse che mette in fila nei primi 10' indirizzano negativamente una serata in cui, eccezion fatta per il pesantissimo tiro che segna dall'arco al 36' e che frutta la parità (70-70), è zeppa di errori, specie ed imperdonabilmente da sotto (7 punti con 3/11 dal campo, 4 rimbalzi, 3 perse e 3 recuperi in 17'). Su un campo così sarebbe servita maggiore intensità.

KYRIL TSETSERUKOU 6-
Abile in attacco a far valere la propria tecnica, ma così falloso da vanificare quanto di buono compiuto nell'area avversaria (8 punti con 3/5 dal campo, con 4 rimbalzi, 6 falli subiti, 2 perse, 1 assist e 5 falli commessi, di cui un antisportivo, in appena 16')

ANDREA PASTORE 7-
Da conclamato eroe per alcune giocate da campione, come il tre punti che, al 31', riporta Roseto a -2 (per il 63-61) e, soprattutto il missile che al 38' frutta addirittura il +4 (per il 70-74), ad autore di scelte a dir poco discutibili nell'ultimo minuto, quali un affrettato fallo che manda in lunetta Donzelli, e che riporta Livorno a -2 (per il 72-74), ed un passaggio un tantino pretenzioso nel tentativo di servire Durante, che si tramuta in una sanguinosa persa, a 40" dal termine. In ogni caso importante (15 punti con 5/10 dal campo, cui aggiunge 1 rimbalzo, 3 perse, 2 recuperi. 3 assist e 4 falli, di cui 3 compiuti nella sola prima frazione, in 24').

EDOARDO TIBERTI 6,5
Si fa carico di una grande mole di lavoro sia in attacco, vedendo coincidere il suo miglior momento con il miglior momento della squadra, sia a rimbalzo, lottando su ogni pallone sia in quota che tuffandosi più volte sul parquet (8 punti con 4/6 dal campo, cui aggiunge 6 rimbalzi, 2 perse ed 1 assist in 19').

BRIAN SACCHETTI 5,5
Importante a rimbalzo ed in fase di costruzione, meno incisivo in un attacco che avrebbe avuto bisogno di qualche bordata dall'arco in più delle sue (7 punti con 2/6 dal campo, commettendo 4 errori nel tiro pesante, cui aggiunge 6 rimbalzi e 3 assist in 33').

COACH FRANCO GRAMENZI 6,5
Si vede sfuggire via dalle mani una gara che, nel finale, si era resa ampiamente alla portata, in sostanza per le cattive scelte che i suoi uomini, fra falli affrettati e passaggi mal consigliati compiono a ripetizione in un ultimo, scellerato, minuto. Il tutto, comunque, su di un parquet caldissimo, mai governato da una mediocre coppia arbitrale, e ancora con l'assenza di due elementi chiave la cui ricaduta, in termini di suddivisione della fatica, e contro un avversario particolarmente fisico, inizia ad avere conseguenze tangibili in quel differenziale di energia che è sembrato mancare per colmare il disavanzo a rimbalzo (Livorno prevale per 39 a 30) e di lucidità che sarebbe servita nei possessi chiave. L'interruzione della striscia di 18 vittorie consecutive non ha alcuna conseguenza su di una classifica assai rassicurante, ma fornisce una preziosa indicazione in relazione alla necessità di rinforzare ed allungare l’organico, al fine di tutelare una stagione irripetibile.

Lorenzo Settepanella

 

ROSETO.com
Stampa    Segnala la news

Condividi su:




Focus on Roseto.com
Roseto.com - Il basket e la cultura dei campanili senza frontiere. - Registrazione al Tribunale di Teramo N. 540 Reg. Stampa del 19.08.2005.
Direttore responsabile: Luca Maggitti   Editore: Luca Maggitti   Partita IVA 01006370678
© 2004-2025 Roseto.com | Privacy | Disclaimer Powered by PlaySoft