[Ricerca Avanzata]
Martedì, 25 Marzo 2025 - Ore 0:43 Fondatore e Direttore: Luca Maggitti.

Serie A2 Femminile – Coppa Italia – Semifinale – Panthers Roseto
LA STANCHEZZA COSTA...
Un momento della semifinale fra Panthers Roseto e Costa Masnaga.
[Luca Maggitti Di Tecco]


Roseto insegue tutta la partita, ma a una manciata di secondi dalla fine sorpassa. Costa la riagguanta e va in finale. Complimenti, comunque, alle Pantere.

Roseto degli Abruzzi (TE)
Domenica, 09 Marzo 2025 - Ore 00:30

PANTHERS ROSETO 52
COSTA MASNAGA 58

Parziali: 16-22; 19-17 (39-35); 10-8 (45-47); 7-11 (52-58).    

PANTHERS ROSETO: Kraujunaite 7, Lucantoni 1, Sorrentino 4, Caloro 11, Espedale, Polimene n.e., Lizzi 3, Falgiatore n.e., Bardarè, Sakeviciute 13, Coser 10, Capra 3. Coach: Righi.

COSTA MASNAGA: Penz 4, Cibinetto 2, Osazuwa 19, Gorini 6, N’guessan 3, Kaczmarczyk 5, Bonomi 6, Motta 2, Serra n.e., Crowder 11. Coach: Andreoli.


Le Panthers arrivano a un passo dal sogno della finale, perdendo 52-58 negli ultimi secondi contro Costa Masnaga, che ha comandato per quasi tutto l’incontro, seppur di misura.

Alla palla contesa, Roseto parte con Lucantoni in regia, Caloro e Kraujunaite esterne, Coser ala piccola e Sakeviciute centro. Costa Masnaga risponde con Penz, Osazuwa, Motta, Crowder, Kaczmarczyk.

Il primo quarto vede Osazuwa straripante atleticamente, ma Roseto non trema e con 4 punti di Sakeviciute e la tripla di Coser va sul 7-6, dopo 3 minuti e mezzo. Costa piazza un controbreak, rintuzzato dalla lunetta da Caloro. Al 5° le ospiti conducono 9-11, le Panthers provano una zona fronte dispari, ma le lombarde del serafico coach Andreoli allungano sull’11-17 al 7°, con coach Righi che chiama timeout. Costa continua a giocare e allunga fino al 13-22, poi Sakeviciute (9 punti nel tempino) con la tripla accorcia sul 16-22 che chiude la prima frazione.

Nel secondo quarto Costa guadagna ancora 9 punti di vantaggio, ma Caloro e una tripla di Capra consentono il 23-27 del 14°. Lombarde avanti 23-29 al 15°, con le loro gigantesche torri a chiudere l’area. Roseto non capitalizza un paio di triple per il -1, Costa riprende il comando delle operazioni, ma Roseto ricuce fino al 35-39 che chiude il primo tempo, con Crowder e Sakeviciute migliori realizzatrici dell’incontro a quota 9 punti a testa.

Nel terzo quarto, la debordante potenza fisica di Osazuwa tiene avanti Costa, che al 25° comanda 40-45. Roseto spreca più volte la tripla del possibile pareggio a quota 45, alcune decisioni arbitrali fanno imbufalire il numeroso pubblico e Costa al 27° comanda 42-46. Lizzi infila la tripla del -1, ma Roseto non riesce a capitalizzare i numerosi attacchi per sorpassare e al 30° il punteggio è sul 45-47.

L’ultimo quarto riprende ancora con una tripla a vuoto per il possibile sorpasso del Roseto, che insegue e ogni volta che potrebbe sorpassare vede infrangersi sul ferro le conclusioni. Le squadre sono stanche e gli errori si susseguono da ambo le parti. Costa arriva al bonus a 5:46, con Roseto ancora a zero falli.

A 3:44, Sakeviciute pareggia a quota 50, facendo esplodere il tifo del PalaMaggetti, con 3 minuti e mezzo da giocare. Costa dalla lunetta torna avanti 50-51, Roseto sbaglia tre tiri per il sorpasso a un minuto dalla fine e Coser subisce fallo sul tentativo di tripla a 46 secondi dal termine, andando in lunetta: 2/3 e sorpasso sul 52-51.

Osazuwa di potenza per il 52-53 e timeout a 23 secondi dal termine con rimessa Roseto.

Kraujunaite sfonda e Roseto perde palla a 17 secondi, poi Justina – in comprensibile debito d’ossigeno, come tutte le compagne che tutto ciò che avevano hanno dato in campo – commette un fallo giudicato antisportivo. Costa Masnaga avanza 52-54 e ha la palla in mano a 17 secondi, Roseto spende fallo e Costa ancora dalla lunetta allunga 52-56 a 15 secondi dalla fine, chiudendola sul 52-58.

Per Costa Masnaga, la migliore è la possente Cristina Osazuwa, lunga classe 2005 di 190 cm che corre il campo come una guardia. Davvero una pantera nera, che in 31 minuti chiude con 19 punti, 9 rimbalzi e 24 di valutazione.

Per le Panthers, seconda partita consecutiva da MVP per Livija Sakeviciute, che totalizza la miglior valutazione individuale (20), frutto di 13 punti, 7 rimbalzi e 2 assist.

Nella prima semifinale di giornata, Empoli ha vinto per 75-64 il derby toscano contro San Giovanni Valdarno, conquistando la finale.

Oggi, alle ore 17, la contesa che assegnerà la Coppa Italia di Serie A2 fra le toscane e le lombarde.

Per quanto riguarda le Panthers, miglior risultato di sempre in Coppa Italia eguagliato e – a volerci andare con la lente d’ingrandimento – migliorato rispetto alla scorsa stagione, quando in semifinale contro Derthona non ci fu storia, mentre stavolta la storia è davvero passata a un soffio, carezzando le guance delle ragazze di coach Righi. Peccato, ma davvero complimenti alla squadra che ha saputo conquistare – fino a farlo tuonare come quando ci sono i maschi – il PalaMaggetti con una prova tutto cuore.

IMMAGINI
Le foto della partita, di Mimmo Cusano per Cusano Photo.
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.10229195632496070&type=3
Luca Maggitti Di Tecco
Stampa    Segnala la news

Condividi su:




Focus on Roseto.com
Roseto.com - Il basket e la cultura dei campanili senza frontiere. - Registrazione al Tribunale di Teramo N. 540 Reg. Stampa del 19.08.2005.
Direttore responsabile: Luca Maggitti   Editore: Luca Maggitti   Partita IVA 01006370678
© 2004-2025 Roseto.com | Privacy | Disclaimer Powered by PlaySoft