A Penne (“Pònne la capitale de lu mònne”, recita l’adagio), antica cittadina abruzzese in provincia di Pescara e bastione dell’area vestina, da martedì 2 a domenica 7 settembre 2025 si svolgerà il 4° Memorial Fabrizio Di Flavio.
Giacomo Di Flavio, figlio di Fabrizio, Guglielmo Di Paolo, Arturo Brindisi e il coeso gruppo di gentilissimi organizzatori è al lavoro da settimane per organizzare una edizione che stia al livello di quella internazionale del 2024, con incontri ai massimi livelli di basket sia femminile sia maschile.
E se la scorsa stagione erano di scena la A1 e la A2 femminile e la B Nazionale maschile, oltre a un nutritissimo programma di tornei giovanili con la partecipazione di una squadra inglese proveniente dal Kent, stavolta si cresce ulteriormente grazie alla Serie A1 femminile e addirittura a un quadrangolare di Serie A2 maschile.
E se per il basket Femminile si è al top, con la partecipazione delle Panthers Roseto e delle Campionesse d’Italia in carica di Schio, per la Maschile sarà una festa di altissimo livello per la A2, con il torneo che vedrà la partecipazione di Avellino, Brindisi, Roseto e Ruvo di Puglia.
Ecco la bozza del programma, che andando avanti nei giorni sarà integrato dagli organizzatori con due convegni e un incontro istituzionale con i dirigenti delle squadre, con pranzo di benvenuto. Insomma: una kermesse cestistica dedicata a un uomo di basket generoso come Fabrizio Di Flavio, che mediante agonismo, divertimento e cultura costruisce una vera e propria “Settimana di Pallacanestro” per abbracciare i valori sportivi e culturali a tutto tondo. Questo, a oggi, il programma.
4° MEMORIAL FABRIZIO DI FLAVIO
Penne, 2-7 settembre 2025.
PROGRAMMA
Martedì 2 settembre 2025
Torneo giovanile con squadre Under 17 e Under 19 maschili.
Ore 19, amichevole di Serie A1 Femminile, SCHIO-PANTHERS ROSETO.
Mercoledì 3 settembre 2025
Torneo giovanile con squadre Under 14 e Under 17 femminili.
Ore 18, allenamento congiunto, SCHIO e PANTHERS ROSETO.
Giovedì 4 settembre 2025
Torneo giovanile con 8 squadre Under 15 maschili.
Venerdì 5 settembre 2025
Torneo giovanile con 8 squadre Under 15 maschili.
Legends “Notte delle Stelle”, con la partecipazione di ex giocatori e giocatrici della Basket Penne e DJ SET.
Sabato 6 settembre 2025
Torneo giovanile con 14 squadre: Minibasket, Pulcini, Scoiattoli.
Ore 17.30, amichevole di Serie A2 Maschile, BRINDISI-RUVO DI PUGLIA.
Ore 20.00, amichevole di Serie A2 Maschile, ROSETO-AVELLINO.
Domenica 7 settembre 2025
Torneo giovanile con 16 squadre: Minibasket, Aquilotti, Esordienti.
Ore 17.30, amichevole di Serie A2 Maschile, FINALE 3° e 4° POSTO.
Ore 20.00, amichevole di Serie A2 Maschile, FINALE 1° e 2° POSTO.
Rinnovo i miei complimenti agli amici pennesi, che – come potete leggere – stanno davvero facendo qualcosa di straordinario. E dentro ci vedo lo spirito più puro che animò, nel 1945, i fondatori a Roseto degli Abruzzi, pochi giorni dopo la conclusione della Seconda Guerra Mondiale, del Trofeo Lido delle Rose.
Già, perché il torneo vedrà la partecipazione sia delle Panthers Roseto sia della Pallacanestro Roseto. Se non si facesse a Penne, nominerei d’imperio (essendo lo Sceriffo del Lido delle Rose, per quanto autonominato) questo memorial come 80^ edizione del Trofeo Lido delle Rose.
Anche perché sono curioso di vedere come il Comune di Roseto degli Abruzzi – e, nello specifico, il suo Assessorato allo Sport (sarebbe pure da scomodare quello alla Cultura) – onorerà una edizione così importante, proprio nell’anno migliore dei 104 di pallacanestro rosetana, viste le contemporanee promozioni nel 2025 in Serie A1 Femminile e Serie A2 Maschile rispettivamente di Panthers Roseto e Pallacanestro Roseto.
Io ho dedicato al Trofeo Lido delle Rose – o “Torneissimo” come lo ribattezzò Aldo Giordani – parte dei miei 35 anni da giornalista (mi appresto alla 29^ stagione al seguito della pallacanestro rosetana). Ho pure realizzato un documentario sulla storia del torneo, che è su YouTube. Ho – soprattutto – contribuito alla viva organizzazione di almeno una dozzina di edizioni a rischio (e cioè che non voleva organizzare nessuno, perché non c’era un euro da spendere), portandole sempre a casa.
Il ricordo più bello che conservo, da curatore e organizzatore (quell’anno anche pagato!) è quello della 67^ Edizione, da lunedì 18 giugno a domenica 24 giugno 2012. Michele Martinelli, Sabrina Di Stefano, Daniele Cimorosi e sua figlia Ilaria mi diedero “carta bianca” e io mi impegnai davvero giorno e notte, e per diverse settimane, per organizzare qualcosa di davvero importante, anche se magari, nei ruggenti Anni 60, Aldo Anastasi, Giovanni Giunco, Vittorio Fossataro e i padri della pallacanestro rosetana avevano saputo di certo fare meglio. Comunque, ricordo con gioia quella “Settimana del Basket”, con 2 convegni, 1 PAO per allenatori e 3 giornate di gare con 6 partite (tutto gratis) che riporto fedelmente, riproponendo il programma qui di seguito. Tutto fu gestito al massimo e benissimo e il Torneissimo seppe coinvolgere con le partite anche le città di Pescara e Teramo, prima della giornata finale a Roseto. Leggete e stupitevi (viste le ultime edizioni, dico), ma sappiate che, quando si vuole e ci sono passione, competenza e copertura costi (se penso a cosa spende in questi anni l’Amministrazione rabbrividisco, rapportandolo ai minimi rimborsi di quegli anni) tutto è possibile e fattibile.
67° Trofeo Lido delle Rose
LA SETTIMANA DEL BASKET 2012
Lunedì 18 Giugno 2012, ore 18.
Roseto degli Abruzzi, Villa Comunale. Ingresso libero.
Convegno
IL FUTURO DEL BASKET, IL BASKET DEL FUTURO.
Campionati, giovani, mass media. L’agenda dei prossimi anni.
SALUTI
Enio Pavone, Sindaco di Roseto degli Abruzzi.
Mirko Vannucci, Assessore allo Sport di Roseto degli Abruzzi.
Mauro Di Dalmazio, Assessore Regionale al Turismo.
Francesco Di Girolamo, Presidente FIP Abruzzo.
Michele Martinelli, Comitato Organizzatore.
CONTRIBUTI
Eugenio Crotti, Presidente Settore Giovanile FIP.
Luigi Lamonica, arbitro internazionale di basket.
Mario Arceri, giornalista e scrittore.
COORDINAMENTO
Franco Montorro, giornalista.
Mercoledì 20 Giugno 2012, ore 20.00.
Roseto degli Abruzzi, PalaMaggetti. Ingresso libero.
Clinic
PAO CON PINO SACRIPANTI E FABIO CORBANI
Il clinic, organizzato in occasione del raduno della Nazionale Under 20 a Roseto degli Abruzzi, si terrà alle ore 20.30, con inizio dell’accreditamento a partire dalle 20.00.
Coach Pino Sacripanti allenatore SSNM
Argomento: “Attacco alla uomo con utilizzo del Pick and Roll”.
Coach Fabio Corbani
Argomento: “Giocare spalle a canestro nel settore giovanile”.
La partecipazione al clinic da parte dei coach sarà oggetto di certificazione in qualità di aggiornamento tecnico per l’anno sportivo 2011-2012.
Giovedì 21 Giugno 2012, ore 18.
Roseto degli Abruzzi, Villa Comunale. Ingresso libero.
Convegno
SPORT E SALUTE: UN BINOMIO DA NON TRADIRE.
L’importanza della prevenzione nello sport del basket, fra psiche e soma.
SALUTI
Enio Pavone, Sindaco di Roseto degli Abruzzi.
Mirko Vannucci, Assessore allo Sport di Roseto degli Abruzzi.
Carlo Masci, Assessore Regionale allo Sport.
Francesco Di Girolamo, Presidente FIP Abruzzo.
Michele Martinelli, Comitato Organizzatore.
CONTRIBUTI
Iwan Bisson, ex giocatore di basket.
Simona Prosperi, esperta di psicologia dello sport.
Gianni Staffilano, medico sportivo.
Silvio Barnabà, preparatore atletico dell’Italia Under 20.
COORDINAMENTO
Franco Montorro, giornalista.
Venerdì 22 Giugno 2012, dalle ore 18.30.
Pescara, PalaElettra. Ingresso libero.
Gare Under 20
Ore 18.30 - AUSTRIA-UCRAINA
Ore 20.30 - ITALIA-UNGHERIA
Sabato 23 Giugno 2012, dalle ore 18.30.
Teramo, PalaScapriano. Ingresso libero.
Gare Under 20
Ore 18.30 - UCRAINA-UNGHERIA
Ore 20.30 - ITALIA-AUSTRIA
Domenica 24 Giugno 2012, dalle ore 16.00.
Roseto degli Abruzzi, PalaMaggetti. Ingresso libero.
Gare Under 20
Ore 16.00 - UNGHERIA-AUSTRIA
Ore 18.00 - ITALIA-UCRAINA
Cerimonia di premiazione.
Per chiudere la parentesi Trofeo Lido delle Rose, grazie a Daniele Francani di Roseto Basket Story propongo il link per 40 minuti dell’amichevole Italia-Russia del 15 giugno 1995, voluta dagli organizzatori del Trofeo Lido delle Rose in occasione della 50^ Edizione. La telecronaca è del rosetano Umberto Braccili (per Rai 2), la cassetta VHS è stata custodita dal professor Saverio Di Blasio, l’Italia (che era in ritiro a Roseto) è quella con Nando Gentile, Picchio Abbio, Enzo Esposito, Riccardo Pittis, Stefano Rusconi, Walter Magnifico e altri (coach Ettore Messina non poteva disporre degli infortunati Carlton Myers e Paolo Moretti), mentre la Russia è quella di coach Sergej Belov, con in campo gente come Sergej Bazarevic. Si giocò, in preparazione al Campionato Europeo di Grecia, al Palasport di Roseto degli Abruzzi (con in Curva Nord lo striscione della BRIGATA e l’avvocato Tansella come speaker). E a proposito di NBA: Rusconi ed Esposito, in campo a Roseto, sarebbero poi andati oltreoceano in quell’anno, essendo i primi 2 giocatori a giocare in NBA: Rusconi coi Phoenix Suns ed Esposito con i Toronto Raptors.
Questo è il link del mio documentario “Il Torneissimo”, realizzato nel 2012.
Tornando al 4° Memorial Fabrizio Di Flavio, questo è invece il video di invito della giocatrice delle Panthers Roseto, Beatrice Caloro, alla amichevole extralusso fra le rosetane e le scudettate di Schio.
Ieri, gli organizzatori hanno ricevuto la visita di Paolo De Angelis, General Manager di Schio e abruzzese doc. Si continua a lavorare per un grande torneo a Penne.
Ci aggiorniamo!