Ogni giorno, migliaia di persone si mettono in viaggio per raggiungere il luogo di lavoro. Ma cosa succede se lungo il tragitto si verifica un incidente?
Molti non sanno che in questi casi esiste una forma di tutela specifica chiamata infortunio in itinere. E se agisci in modo corretto, puoi ottenere un risarcimento completo.
Cos’è l'infortunio in itinere?
Si parla di infortunio in itinere quando un lavoratore subisce un danno durante il tragitto casa-lavoro, o viceversa.
Rientrano in questa categoria anche:
• le soste tecniche necessarie (es. fare benzina);
• tragitti alternativi giustificati (es. portare il figlio a scuola);
• percorsi a piedi, in bici, in auto o con i mezzi pubblici.
Cosa fare subito dopo l’incidente.
-Richiedi assistenza medica immediata: anche piccoli traumi vanno documentati.
-Segnala il sinistro al datore di lavoro: serve per avviare la procedura INAIL.
-Conserva referti, scontrini, prescrizioni e testimonianze: saranno fondamentali per la pratica.
-Verifica la dinamica: se coinvolge terzi o altri veicoli, si può attivare anche un risarcimento da parte dell’assicurazione.
Il doppio binario: INAIL e risarcimento civile.
Spesso l’INAIL copre solo una parte dei danni subiti. Se l’incidente coinvolge un altro mezzo, puoi ottenere un risarcimento ulteriore, legato a:
• danni biologici;
• spese mediche non coperte;
• giorni di lavoro persi.
Legal Insurance ti aiuta a verificare tutti i canali di risarcimento attivabili e a seguire correttamente ogni procedura.
In conclusione.
Non sottovalutare ciò che accade fuori dall’orario d’ufficio. Se l’incidente è avvenuto nel tragitto casa-lavoro, potresti avere diritto a molto di più di quanto immagini.
Contattaci subito su:
https://www.legalinsurance.it/contatti
E continua a seguirci su Roseto.com per altri consigli utili alla tua sicurezza su due ruote.
LEGAL INSURANCE
Tutela e Risarcimento
Via Basilicata, 12
64026 Roseto degli Abruzzi (TE)
Tel./Fax 085.911.80.10
E-mail: info@legalinsurance.it
www.legalinsurance.it