[Ricerca Avanzata]
Sabato, 13 Settembre 2025 - Ore 5:57 Fondatore e Direttore: Luca Maggitti.

Serie A2 – Pallacanestro Roseto
NELLA SQUADRA CHE NON PARLA ITALIANO, ARRIVA L’ESPERANTO DI MARCO TIMPERI.
Marco Timperi.
[Pallacanestro Roseto/Stefano Varani]


Amichevole in formazione rimaneggiata contro Rieti, con prevedibile sbracamento nell’ultimo quarto. Quel che invece non ci aspettava è un Nazzareno che non risorge. La società corre ai ripari, tesserando il pinetese Timperi.

Roseto degli Abruzzi (TE)
Giovedì, 11 Settembre 2025 - Ore 12:15

PALLACANESTRO ROSETO 74
RIETI 94

Parziali: 21-24; 21-25; (42-49); 23-23 (65-72); 9-22 (74-94). 

PALLACANESTRO ROSETO: Cannon n.e., Petrovic 6, Donadoni 7, Robinson 18, Landi 14, Tsetserokou 13, Sperduto n.e., Italiano, Cinciarini 3, Timperi 6, Sabatino n.e., Di Gregorio n.e., Brocco n.e.. Coach: Finelli.

RIETI: Parravicini 1, Williams 17, Palumbo , Pascolo 8, Guariglia 6, Perry 24, Piccin 9, Udom 16, Mian 6, Paesano 7. Coach: Ciani.


Meglio di così non si poteva fare, ieri, contro la quotata Rieti priva del lungo Piunti.

Roseto ha giocato senza il centro titolare Cannon, la guardia titolare Sperduto e il cambio del play Sabatino. 

Di più: Roseto ha avuto da Nazzareno Italiano una prova da 11 minuti con “zero su tutto” (zero punti, zero rimbalzi, zero ulteriori apporti e contributi). Male male, se pensiamo che lo stipendio del classe 1991 dovrebbe essere di soli 500 euro mensili inferiori a quello che nella scorsa stagione percepiva di Lukas Aukstikalnis. C’è tempo per migliorare. Ci sarà anche la volontà?

Così coach Finelli ha spremuto ciò che poteva da una rotazione praticamente a 7, che a inizio terzo quarto, grazie a una sfuriata da oltre l’arco virile di Cinciarini, ha pure sorpassato 53-52, prima di cominciare a sfaldarsi aggredita da fiumi di acido lattico.

La società, dopo l’ottima prova contro Ruvo di Puglia nella finalina di Penne (16 punti) e la buona prova di ieri sera (4 punti, 9 rimbalzi e 3 assist in 25 minuti), ha ingaggiato oggi Marco Timperi, swingman (guardia-ala piccola) di 194 cm, classe 1997, dotato di grande verve atletica e quindi molto presente in difesa e a rimbalzo, che giocherà con la maglia numero 24.

Certi amori necessitano di tempo per perfezionarsi. Quello fra la Pallacanestro Roseto e Marco Timperi, sbocciato nel 2020 – quando il giocatore abruzzese originario di Pineto fu aggregato per la prima volta, nella stagione caratterizzata dal Covid-19 e dai palasport vuoti – è giunto a coronamento un lustro dopo, nel 2025.

La sua carriera inizia nella natia Pineto, all’età di 10 anni, con Maurizio Pavone primo maestro di basket e, insieme a lui, Massimiliano Centorame, Gianfranco Torrieri e il mitico professor Renato Porretti. 

Poi il trasferimento a Pescara con il lancio in cadetteria da parte di Tony Trullo e poi Giorgio Salvemini. Dopo la buona stagione 2015/2016, lo chiama Mantova in Serie A2, dove resta per due campionati prima di tornare in cadetteria a Orzinuovi, dove vince il campionato ottenendo la promozione in Serie A2 e giocando da protagonista. 

Quindi le esperienze in cadetteria ad Ancona, Fiorenzuola e Rieti, dove segna oltre 13 punti di media a stagione tornando anche a giocare in Serie A2 sia nella compagine sabina sia nella Juvi Cremona, firmando poi per Ruvo di Puglia dove vince lo scorso campionato – nell’altro tabellone playoff, rispetto a quello vinto dal Roseto –  conquistando per la seconda volta la Serie A2 sul campo. 

Proveniente da una città a vocazione sia calcistica sia pallavolistica, Timperi è stato molto bravo ad emergere nella pallacanestro conquistandosi anche un posto in Azzurro, visto che ha giocato con tutte le formazioni giovanili dell’Italia: dalla Under 15 alla Under 20, terminando nel 2017 con la disputa dei Campionati Europei. 

Qualche giorno fa, a Penne, dopo la vittoria del Roseto contro Ruvo nella finalina del 4° Memorial Fabrizio Di Flavio, aveva dichiarato: «Voglio ringraziare la società, che mi consente di allenarmi con questo bel gruppo. Siamo in fase di preparazione, scontiamo qualche assenza ad ogni amichevole ma è evidente che giorno dopo giorno aggiustiamo qualcosa, facendo evidenti passi avanti. Mi diverto a giocare a basket: difendere, correre, gettarmi su tutti i palloni. Tutto quello che è agonistico mi piace, quindi amo giocare a pallacanestro».

Non ci sono ancora novità ufficiali invece per Antonino Sabatino, playmaker classe 2000, che pare debba ancora essere valutato in maniera approfondita quanto a condizione fisica.

Il precampionato con più ombre che luci (guardando al passato, non è detto che la cosa porti poi male in campionato) della Pallacanestro Roseto terminerà sabato 13 settembre con l’amichevole in casa contro la squadra di Serie B Nazionale del Fabriano.

Luca Maggitti Di Tecco
Stampa    Segnala la news

Condividi su:




Focus on Roseto.com
Roseto.com - Il basket e la cultura dei campanili senza frontiere. - Registrazione al Tribunale di Teramo N. 540 Reg. Stampa del 19.08.2005.
Direttore responsabile: Luca Maggitti   Editore: Luca Maggitti   Partita IVA 01006370678
© 2004-2025 Roseto.com | Privacy | Disclaimer Powered by PlaySoft