[Ricerca Avanzata]
Mercoledì, 8 Ottobre 2025 - Ore 1:35 Fondatore e Direttore: Luca Maggitti.

Serie A2 – Pallacanestro Roseto
BERGAMO-ROSETO: LE PAGELLE DEL PROFESSOR LORENZO SETTEPANELLA.
La Pallacanestro Roseto.
[Stefano Varani]


I voti ai rosetani, sconfitti da Bergamo sul campo di Monza.

Roseto degli Abruzzi (TE)
Domenica, 05 Ottobre 2025 - Ore 20:30

BERGAMO 92
PALLACANESTRO ROSETO 83

Parziali: 25-24; 24-21 (49-45); 18-21 (67-66); 25-17 (92-83). 

La partita su ROSETO.com.
http://www.roseto.com/scheda_news.php?id=22653

JUSTIN ROBINSON 8
Tiene, sulle sue piccole-grandi spalle, la maggior parte del peso dell'attacco di Roseto, fungendo da boia ed impiccato, ma finendo, fatalmente, sulle ginocchia, come nel corso della trasferta di Mestre, a causa di un inevitabile sovrautilizzo, in un infausto finale. Ma, fino al 39', da applausi (29 punti con 9/13 dal campo, 2 rimbalzi, 4 perse, 7 assist e 31 di valutazione in 38'). 

JALEN CANNON 7
Garantisce pericolosità ravvicinata grazie a fisico, mestiere e intesa con Robinson, sebbene la manovra offensiva non riesca ad innescarlo con una certa continuità, specie nella seconda parte della gara. Un paio di dubbi falli in attacco costituiscono una macchia nell' ambito di una gara comunque solida, e nella quale andava usato meglio e di più (16 punti con 6/7 dal campo, 6 rimbalzi, 4 perse,  4 assist e 22 di valutazione in 37').

ALESSANDRO SPERDUTO 6+
Non che faccia molto altro oltre che tirare, senza mai mostrare la benché minima timidezza e senza mai distinguere fra un buono ed un cattivo tiro, ma mette dentro alcuni canestri pesanti che, nella seconda parte della gara, tengono Roseto attaccata. Servirebbe, tuttavia, che facesse anche altro, come, ad esempio, mettere palla a terra ed aggredire il canestro e, soprattutto, difendere. Sorprendentemente tenuto seduto in un ultimo quarto in cui sarebbe probabilmente servito più di Sabatino (14 punti con 1/1 da due punti, 4/13 dall'arco e 2 rimbalzi in 18').

DANIELE CINCIARINI 6-
Un buon avvio cui segue una serie di inusuali errori, sebbene il tre punti che segna al 37', e che riporta Roseto a -4 (per l'83-79), sia un canestro dal notevole peso specifico. Luci ed ombre (13 punti con 4/12 dal campo, 5 rimbalzi e 10 di valutazione in 23').

DANILO PETROVIC 6-
Combina qualcosa in attacco, seppur in maniera estemporanea e sempre e soltanto dal perimetro, ma è statico e particolarmente morbido dietro, come nell' ultima azione che, al 40', porta al decisivo canestro da sotto di Dustin Hogue (11 punti con 4/7 dal campo, 5 rimbalzi, 1 recupero e 2 assist in 23'). 

ARISTIDE LANDI 4,5
Qualche rimbalzo ed un paio di buoni passaggi non possono bilanciare una totale mancanza di spirito di iniziativa ed una conclamata fragilità difensiva (4 rimbalzi, 1 persa, 2 recuperi e 3 assist in 17').

KIRYL TSETSEROKOU n.g.
Difficile giudicare un giocatore in così poco tempo, ma in meno di 3' il lungo bielorusso sbaglia un canestro già fatto da sotto e gioca una difesa che avrebbe mandato su tutte le furie qualsiasi allenatore (0/1, 1 rimbalzo, 2 falli e -1 di valutazione). 

ANTONINO SABATINO 4,5
Si impegna, ma la pressoché assoluta mancanza di pericolosità offensiva lo rende, al momento, un lusso insostenibile, specialmente nelle ultime battute di un ultimo quarto in cui, probabilmente, sarebbe stato più utile Sperduto. Non affidabile come riserva di Robinson, finisce per guadagnare, probabilmente per motivi difensivi, vista l'imprescindibilità dell'uomo di New York, qualche minuto a fianco dell'americano, ma la coperta è corta (0/3, 4 falli commessi e 3 subiti, 4 perse e -8 di valutazione in 16'). 

MARCO TIMPERI 4,5
Si sbatte dietro, ma la mancanza di pericolosità perimetrale lo rende sistematicamente battezzabile, condizionando ulteriormente una manovra offensiva già parecchio sbilanciata (0/2 dal campo, 2 recuperi e 2 assist in 13').

ALESSIO DONADONI 4,5
All'imperdonabile errore da un centimetro all'8', segue un'altrettanto evitabile ingenuità difensiva su Harrison al 20', che regala all'americano avversario tre liberi. Precocemente ed irreversibilmente fuori partita (0/4 dal campo, 1 persa, 2 recuperi e -4 di valutazione in 16').

COACH ALESSANDRO FINELLI 5
Malgrado una gara costantemente a contatto con l'avversario, il riscatto dopo lo scivolone del Taliercio non arriva. Una difesa inaccettabilmente morbida (che, dopo i 101 punti subiti a Mestre ne imbarca stavolta 92, concedendo 27 assist), specie dentro l'area, ed un attacco che costruisce poco, abusando di tiri da fuori, molti dei quali affrettati (ben 40 tiri tentati dal perimetro, sebbene trasformati con il 43%, a fronte dei 23 tentativi da due, trasformati con il 48%), e che mostra una conclamata incapacità di aggredire il ferro e lucrare liberi, confermata da una grande differenza nel numero di viaggi in lunetta fra le due squadre (Roseto tira 12 liberi, Bergamo 32) tolgono sostanziali chance di vittoria ad una Roseto ancora alla faticosa ricerca del proprio equilibrio tecnico-tattico. L'impressione è che gli evidentissimi difetti di costruzione di un organico l'assemblaggio del quale è, tuttavia, stato avallato dalla guida tecnica, non lascino grandi margini di manovra ad un allenatore comunque molto esperto e capace, che però avrebbe bisogno di correttivi almeno in un paio di ruoli. La gara di mercoledì contro Pesaro rischia già di essere un primo crocevia per il campionato di Roseto.

Lorenzo Settepanella
Stampa    Segnala la news

Condividi su:




Focus on Roseto.com
Roseto.com - Il basket e la cultura dei campanili senza frontiere. - Registrazione al Tribunale di Teramo N. 540 Reg. Stampa del 19.08.2005.
Direttore responsabile: Luca Maggitti   Editore: Luca Maggitti   Partita IVA 01006370678
© 2004-2025 Roseto.com | Privacy | Disclaimer Powered by PlaySoft