[Ricerca Avanzata]
Sabato, 25 Ottobre 2025 - Ore 1:38 Fondatore e Direttore: Luca Maggitti.

Trofeo Lido delle Rose – 80^ Edizione – Anno 2025
ALLARME TORNEO: ENTRO IL 31 DICEMBRE BISOGNA DISPUTARLO!
Roseto degli Abruzzi, Arena 4 Palme, 1976. 31° Trofeo Lido delle Rose, Festival Europeo del Basket. In quell’edizione del ‘Torneissimo’ l’Italia battè per la prima volta in competizioni ufficiali l’Unione Sovietica.
[Archivio fotografico Vittorio Fossataro]


Mancano poco più di due mesi alla fine del 2025. Bisogna disputare il torneo prima di San Silvestro per salvare l’Albo d’Oro. Anche perché il 2025 è sia l’anno più vincente della storia rosetana sia quello della edizione numero 80!

Roseto degli Abruzzi (TE)
Venerdì, 24 Ottobre 2025 - Ore 11:45

L’anno 2025 – 104° della pallacanestro cittadina rosetana, cominciata nel 1921 – è stato finora il più vincente della storia del Lido delle Rose, visto che il 24 maggio 2025 le Panthers Roseto hanno conquistato per la prima volta la promozione in Serie A1 Femminile (e poco dopo anche il titolo italiano di basket 3x3) e che il 14 giugno 2025 la Pallacanestro Roseto ha conquistato per la quarta volta sul campo la promozione in Serie A2, dopo aver vinto la Supercoppa.

Insomma: è l’anno più importante, finora, del basket a Roseto degli Abruzzi.

Fatta questa doverosa premessa, torno a fare quel che faccio da oltre 20 anni: lanciare l’allarme perché mancano poco più di due mesi alla fine dell’anno solare 2025 e ancora nulla si sa del Trofeo Lido delle Rose, che nel 2025 dovrebbe festeggiare la sua 80^ Edizione.

Ricapitolando: il Trofeo Lido delle Rose – il più antico d’Europa e forse del Mondo – compie 80 Edizioni nello stesso anno che è stato il più vincente della storia della pallacanestro rosetana.

Al che un rosetano si aspetterebbe qualcosa di importante, curato, sentito, culturalmente elevato. Una sorta di “Settimana del Basket”, per celebrare questi avvenimenti che ho rimesso in file (a vantaggio di chi dovrebbe sapere e non sa o, peggio, ignora).

Invece, al 24 ottobre 2025, ancora niente. Niente di niente.

Nel 2021, anno 100 della pallacanestro rosetana, l’Amministrazione Comunale effettuò una premiazione mattutina ad alcuni meritevoli della pallacanestro. Senza alcuna offesa, poca, pochissima roba. 

Teramo, due anni dopo, per i suoi 100 anni organizzò una mostra all’Ipogeo, pubblicò un volume, investì più di 100mila euro. A Roseto i soldi si spendono – e se ne spendono molti – in concerti due giorni dopo Ferragosto o per presentare libri davanti a 20 persone (a suon di migliaia di euro), ma per tutto ciò che è cultura della città e un po’ di orgoglio delle proprie radici, ci vogliono i privati. Come quelli che mettono insieme – gratis per le casse comunali – 250 persone per una presentazione di libro (sì, parlo di me e del mio libro OTESOR).

Tornando al Centenario, nel 2021 io pubblicai da editore, investendo i miei soldi, un libro di Vincenzo Di Bonaventura dedicato ai 100 anni della pallacanestro rosetana: “Cent’anni di Rosetitudine”. Nessuno mi ha detto mai neanche grazie. Non che me lo aspettassi, per carità, ma questo aiuta a spiegare l’odierno panorama cittadino. Desertico culturalmente. E desolante.

Adesso è tempo di Trofeo Lido delle Rose, e come faccio da vent’anni io rilancio l’allarme. Occhio, che il 31 dicembre 2025 scade l’anno solare e con esso la possibilità di aggiornare l’Albo d’Oro.

Governanti, aventi causa, organizzatori: volete far morire il Trofeo Lido delle Rose proprio nella sua 80^ edizione?

Io sono certo di no. E mi frego le mani, pregustando già l’eccezionale programma che – di certo – l’Amministrazione Comunale e l’Assessorato allo Sport avranno preparato per celebrare l’unico vero fattore unificante della città: il basket e il suo “Torneissimo” (copyright Aldo Giordani).

Dico – e dico sempre – Amministrazione Comunale, perché le due organizzazioni che hanno preso il posto, nell’ultima quindicina di anni, dei tornei di altissimo livello che organizzava il compianto Vittorio Fossataro con il suo staff, vantano la proprietà di un torneo che non possono vantare. A meno che non esibiscano fattura di acquisto, datata 1945, rilasciata dai fondatori del Trofeo Lido delle Rose.

Il “Torneissimo” è solo e soltanto dei rosetani e della città di Roseto degli Abruzzi e io invito ufficialmente con questo articolo tutte le forze politiche cittadina, di maggioranza e di opposizione, a unirsi per fare qualcosa di livello alto, vista la doppia ricorrenza: 80° Trofeo Lido delle Rose, nell’anno più vincente di 104 anni di storia cestistica cittadina.

La buonanima di Vittorio Fossataro organizzava il torneo e prendeva contributi pubblici, che regolarmente spendeva per la maggior gloria del Roseto. Un esempio: nel 2000, il Trofeo Lido delle Rose fu vinto dalla Nazionale Italiana (quella vera!), che lo giocò insieme a Serbia e Montenegro, Croazia e Australia, nell’ambito della preparazione alle Olimpiadi di Sydney 2000. Si, giovani, avete letto bene. Tutto questo è accaduto a Roseto. E chi c’era se lo ricorda. E io ho pure le foto!

Perché gli organizzatori destinavano sforzi – economici e non – a una grande manifestazione. Dando tutto ciò che avevano in termini di cura e passione.

Da almeno un lustro, invece, il “Torneissimo” soffre, essendo diventato un torneo di fatto  “clandestino”, giocato dando una coppetta a una formazione giovanile “Under qualcosa”, al termine di partire con zero spettatori (l'Albo d'Oro, in calce, è a tal proposito eloquente). E però questo torneo, anche nell’ultimo lustro, è stato destinatario di generosi contributi regionali.

Invito dunque – e sempre inviterò – l’Amministrazione Comunale e l’Assessorato allo Sport e prendersi finalmente le proprie responsabilità e organizzare un torneo che, fin dal 1945, è esclusivo patrimonio cittadino. Certo, possono delegarne l’organizzazione, come delegano “Roseto Opera Prima” o “La Mostra dei Vini di Montepagano”, ma perché lo decidono loro, non perché qualcuno possa vantare diritti che, non essendo direttamente riconducibili al 1945 e ai fondatori, non hanno nessun valore. E se delegano, che vigilino!

Forza dunque, governanti e organizzatori, tutti insieme: date vita e corpo a una scintillante e indimenticabile 80^ Edizione del Trofeo Lido delle Rose. Fateci vedere, per l’ennesima volta, quanto siete bravi!

Avete ancora un paio di mesi... ce la potete fare. Ce la dovete fare. Ne va della storia di Roseto degli Abruzzi.

Anche perché è stato disputato pure nel 2020, l’anno del Covid-19 e del mondo bloccato dalla pandemia mondiale. 

Non vorrete essere mica ricordati come quelli che hanno soffocato il torneo nell’anno migliore della storia della pallacanestro rosetana e quando compiva 80 edizioni...

TROFEO LIDO DELLE ROSE
Roseto degli Abruzzi

ALBO D’ORO
(Edizione, Anno, Luogo di gioco, Vincitore.)
1^ Edizione, 1945 – Pineta Raffaello Celommi – Pallacanestro Napoli
Edizione 1946 – NON DISPUTATA
2^ Edizione, 1947 – Pineta Raffaello Celommi – U.S. Sangiorgese
3^ Edizione, 1948 – Pineta Raffaello Celommi – S.P. Rosetana
4^ Edizione, 1949 – Circolo Tennis Di Giorgio – Gira Bologna
5^ Edizione, 1950 – Arena 4 Palme – S.P. Rosetana (Maschile) Comense (Femminile)
6^ Edizione, 1951 – Arena 4 Palme – Gira Bologna (Maschile) Napoli (Femminile)
7^ Edizione, 1952 – Arena 4 Palme – Gira Bologna
8^ Edizione, 1953 – Arena 4 Palme – Gira Bologna
9^ Edizione, 1954 – Arena 4 Palme – Borletti Milano
10^ Edizione, 1955 – Arena 4 Palme – Gira Bologna
11^ Edizione, 1956 – Arena 4 Palme – A.S. Roma
12^ Edizione, 1957 – Arena 4 Palme – Simmenthal Milano
13^ Edizione, 1958 – Arena 4 Palme – Virtus Bologna
14^ Edizione, 1959 – Arena 4 Palme – Stella Azzurra Roma
15^ Edizione, 1960 – Arena 4 Palme – Thailandia
16^ Edizione, 1961 – Arena 4 Palme – Levissima Cantù
17^ Edizione, 1962 – Arena 4 Palme – Ignis Varese
18^ Edizione, 1963 – Arena 4 Palme – Oympia Lubiana
19^ Edizione, 1964 – Arena 4 Palme – Olympia Lubiana
20^ Edizione, 1965 – Arena 4 Palme – Nazionale Italiana Militare
21^ Edizione, 1966 – Arena 4 Palme – Romania
22^ Edizione, 1967 – Arena 4 Palme – Armata Rossa Mosca
23^ Edizione, 1968 – Arena 4 Palme – Gulf Oil USA
24^ Edizione, 1969 – Arena 4 Palme – TWA USA
25^ Edizione, 1970 – Arena 4 Palme – Brasile
26^ Edizione, 1971 – Arena 4 Palme – Cecoslovacchia
27^ Edizione, 1972 – Arena 4 Palme – Gillette USA
28^ Edizione, 1973 – Arena 4 Palme – Forst Cantù
29^ Edizione, 1974 – Arena 4 Palme – Forst Cantù
30^ Edizione, 1975 – Arena 4 Palme – Italia
31^ Edizione, 1976 – Arena 4 Palme – Italia
32^ Edizione, 1977 – Arena 4 Palme – Sicutronic USA
33^ Edizione, 1978 – Palasport – Unione Sovietica (Europei Juniores)
34^ Edizione, 1979 – Palasport – Arrigoni Rieti
35^ Edizione, 1980 – Arena 4 Palme – Bancoroma Roma
36^ Edizione, 1981 – Palasport – Garelli USA
37^ Edizione, 1982 – Arena 4 Palme – Italia Militare
38^ Edizione, 1983 – Palasport – Lebole Mestre
39^ Edizione, 1984 – Palasport – Diana All Stars USA
40^ Edizione, 1985 – Palasport – Mobilgirgi Caserta
41^ Edizione, 1986 – Palasport – Jollycolombani Forlì
42^ Edizione, 1987 – Palasport – Yoga Bologna
43^ Edizione, 1988 – Palasport – Annabella Pavia
44^ Edizione, 1989 – Palasport – Il Messaggero Roma
45^ Edizione, 1990 – Palasport – Lotus Montecatini
46^ Edizione, 1991 – Palasport – Benetton Treviso
47^ Edizione, 1992 – Palasport – Italia Under 23
48^ Edizione, 1993 – Arena 4 Palme – Porto San Giorgio (Minibasket)
49^ Edizione, 1994 – Palasport – Teramo Basket
50^ Edizione, 1995 – Palasport – Efes Pilsen Istanbul
51^ Edizione, 1996 – Palasport – Team System Bologna
52^ Edizione, 1997 – Palasport – Kinder Bologna
53^ Edizione, 1998 – Palasport – Corolla Roseto Basket Lido delle Rose
54^ Edizione, 1999 – Palasport – Kinder Bologna
55^ Edizione, 2000 – Palasport – Italia
56^ Edizione, 2001 – Palasport – Hotel Bellavista Roseto Basket Lido delle Rose
57^ Edizione, 2002 – Palasport – Virtus Roma
58^ Edizione, 2003 – Palasport Remo Maggetti – DMP Campli
59^ Edizione, 2004 – Palasport Remo Maggetti – Italia
60^ Edizione, 2005 – Palasport Remo Maggetti – Euro Rida Scafati
61^ Edizione, 2006 – Palasport Remo Maggetti – Maccabi Tel Aviv
62^ Edizione, 2007 – Palasport Remo Maggetti – Premiata Montegranaro
63^ Edizione, 2008 – Palasport Remo Maggetti – Prima Veroli
64^ Edizione, 2009 – Palasport Remo Maggetti – Scafati Basket
65^ Edizione, 2010 – Palasport Remo Maggetti – Globo Giulianova 
66^ Edizione, 2011 – Palasport Remo Maggetti – BLS Chieti 
67^ Edizione, 2012 – Palasport Remo Maggetti, Pescara, Teramo – Italia Under 20
68^ Edizione, 2013 – Palasport Remo Maggetti – Lazio Under 14
69^ Edizione, 2014 – Palasport Remo Maggetti – Grecia Under 20
70^ Edizione, 2015 – Palasport Remo Maggetti – Virtus Roma
71^ Edizione, 2016 – Palasport Remo Maggetti – Virtus Bologna
72^ Edizione, 2017 – Palasport Remo Maggetti – Abruzzo Under 14
73^ Edizione, 2018 – Palasport Remo Maggetti – Givova Scafati
74^ Edizione, 2019 – Palasport Remo Maggetti – Sapori Veri Roseto Sharks
75^ Edizione, 2020 – Palasport Remo Maggetti – Liofilchem Pallacanestro Roseto
76^ Edizione, 2021 – Palasport Remo Maggetti – Costa Masnaga Under 17 (Femminile)
77^ Edizione, 2022 – Palasport Remo Maggetti, Atri – Stella Azzurra Roma Under 17
78^ Edizione, 2023 – Palasport Remo Maggetti, Palestra D’Annunzio – Zalgiris Kaunas Under 17
79^ Edizione, 2024 – Palasport Remo Maggetti – Stiinta Bucarest Under 20

Luca Maggitti Di Tecco
Stampa    Segnala la news

Condividi su:




Focus on Roseto.com
Roseto.com - Il basket e la cultura dei campanili senza frontiere. - Registrazione al Tribunale di Teramo N. 540 Reg. Stampa del 19.08.2005.
Direttore responsabile: Luca Maggitti   Editore: Luca Maggitti   Partita IVA 01006370678
© 2004-2025 Roseto.com | Privacy | Disclaimer Powered by PlaySoft