[Ricerca Avanzata]
Venerdì, 31 Ottobre 2025 - Ore 7:26 Fondatore e Direttore: Luca Maggitti.

Serie A2 – Pallacanestro Roseto
SCONFITTA A TESTA ALTA IN RIVIERA
Antonino Sabatino.
[Stefano Varani]


Rimini vince negli ultimi 5 minuti, grazie alla maggior profondità del roster e alla classe di Tomassini. A inizio terzo quarto, espulso Daniele Cinciarini. La partita e le pagelle di Lorenzo Settepanella.

Roseto degli Abruzzi (TE)
Mercoledì, 29 Ottobre 2025 - Ore 23:15

RIMINI 85
PALLACANESTRO ROSETO 78

Parziali: 20-21; 23-15 (43-36); 26-27 (69-63); 16-15 (85-78).

RIMINI: Leardini n.e., Pollone 1, Denegri 3, Sankare, Marini 17, Tomassini 19, Robinson 10, Georgescu, Della Chiesa, Camara 21, Ogden 9, Simioni 5. Coach: Dell’Agnello.

PALLACANESTRO ROSETO: Sabatino 14, Donadoni 3, Cannon 7, Petrovic 9, Sperduto 13, Timperi 5, Tsetserukou 9, Cinciarini 5, Landi, Robinson 13. Coach: Francani.


Roseto perde 85-78 a Rimini, ma esce a testa alta, visto che resta in partita fino al termine. Alla palla contesa, Rimini parte con Robinson, Denegri, Marini, Ogden e Simioni. Roseto risponde con Robinson, Cinciarini, Donadoni, Petrovic e Cannon. 

Iniziano subito gli ospiti, che difensono con una zona 2-3 adeguata e al 5° conducono 4-10 grazie al canestro di Sperduto. Rimini rientra, ma Roseto può contare sull’atteggiamento gladiatorio di Sabatino che segna il suo 9° punto chiudendo 20-21 il primo quarto con Roseto che gioca di flusso, con circolazione di palla e senza fare ricorso al pick and roll. 

Nel secondo quarto, Rimini dà un primo allungo sul 31-26 e coach Francani chiama il primo timeout. Il lungo di 214 cm Camara domina per Rimini e segna 13 punti in 18 minuti, portando i suoi avanti 40-27, sul massimo vantaggio di 13 punti. Roseto ricuce con due liberi e una tripla di Sperduto, poi ancora Sabatino dalla lunetta e un canestro di Robinson a fil di sirena che chiude il primo tempo sul 43-36. 

Le statistiche del primo tempo di Roseto mostrano un grande Sabatino (12 punti, 5 rimbalzi e 18 di valutazione in 9 minuti), ben supportato da Sperduto (9 punti) e Petrovic (6). Spiccano i 2 punti di Robinson e Cannon ancora a quota zero. 

Nel terzo quarto, sul 45-41, gli arbitri danno il secondo fallo tecnico a Cinciarini che viene espulso. Roseto ricuce fino al 50-49 al 25° e poi vince il tempino 26-27, inseguendo al 30° sul 69-63. 

Nell’ultimo quarto Roseto ha il merito di non mollare e con la schiacciata di Timperi arriva sul 71-70 al 34° e con Cannon sul 74-72 al 35°. Nel finale, la maggior stazza di Rimini e la classe del veterano Tomassini con le sue triple piegano un volitivo Roseto sul 85-78. 

Le statistiche finali degli abruzzesi vedono miglior realizzatore Antonino Sabatino con 14 punti in 19 minuti, oltre  6 rimbalzi per 15 di valutazione complessiva. Doppia cifra anche per Alessandro Sperduto (13 in 20 minuti) e Justin Robinson (13, con 5 rimbalzi, 4 assist e 19 di valutazione in 31 minuti).
 

Luca Maggitti Di Tecco

 

PAGELLE
RIMINI-PALLACANESTRO ROSETO 85-78
Le pagelle del professor Lorenzo Settepanella.


JUSTIN ROBINSON 6
Una prima parte di gara abbastanza incolore, nel corso della quale si occupa di far girare la squadra senza praticamente mai guardare il canestro. Una seconda in cui, invece, si sforza di contribuire anche mettendosi in proprio ma senza mai riuscire a cambiare l'inerzia della gara (13 punti con 3/5 dal campo, 5 rimbalzi, 4 perse e 4 assist in 31').

JALEN CANNON 5,5
Buon lavoro a rimbalzo, ma se non si gioca per lui fa fatica a fornire un contributo apprezzabile in attacco. E in attacco soffre oltre ogni modo la furia atletica di Camara (7 punti con 3/8 dal campo, 10 rimbalzi, 1 persa ed 1 recupero in 29').

DANIELE CINCIARINI 4
Due buoni canestri in mezzo a tanti errori, ma anche due i tecnici che lo mandano anzitempo negli spogliatoi per la seconda espulsione in otto turni di campionato, rendendo legittimo l'interrogativo secondo il quale sia stato giusto lasciargli la fascia di capitano. A 42 anni e con quella carriera alle spalle, scivolate del genere non sono accettabili (5 punti con 2/8 dal campo e 4 rimbalzi in 13').

DANILO PETROVIC 6
Un buonissimo avvio in cui colpisce ripetutamente la difesa di Rimini salvo poi eclissarsi, e tornare con un' iniziativa sporadica, seppur preziosa, nel terzo quarto. Assai poco regolare (9 punti con 4/7 dal campo, 3 rimbalzi e 4 perse in 24').

ARISTIDE LANDI 4
Quasi nulla di buono da ricordare, fra tiri mal consigliati dalla distanza e appoggi scomposti. E, dal punto di vista atletico, non può che soffrire contro gente come Ogden e Camara (0/2 dal campo, 2 rimbalzi ed 1 assist in 14').

ALESSANDRO SPERDUTO 6
Commette molti errori dal campo anche perché lo scarso contributo offensivo della coppia americana e la precoce uscita di Cinciarini lo costringono a tirare tutto quello che gli capita fra le mani. Non si tira mai indietro quanto a gestione della responsabilità e pare molto più in fiducia rispetto alla precedente gestione tecnica. Un passo indietro in difesa, tuttavia, in confronto a domenica scorsa (13 punti con 3/12 dal campo, 2 rimbalzi e 3 perse in 20').

KIRYL TSETSEROKOU 6,5
Un'altra gara in cui convince per atteggiamento, impatto a rimbalzo e canestri ravvicinati. Decisamente un altro giocatore rispetto alla precedente gestione (9 punti con 3/4 dal campo, 3 rimbalzi ed 1 persa in 11').

ANTONINO SABATINO 7
Coraggio e intraprendenza da vendere in un attacco orfano di Robinson e Cannon. Colpisce in penetrazione, da fuori e lucrando liberi, ma non può, oggettivamente, vincerla da solo (14 punti con 5/11 dal campo e 6 rimbalzi in 19').

MARCO TIMPERI 5,5
Qualche buona fiammata generata di puro atletismo, ma anche un paio di evitabili avventure da tre punti, roba fuori dal proprio limitatissimo repertorio (5 punti con 2/6 dal campo, 5 rimbalzi, 1 persa ed 1 recupero in 19').

ALESSIO DONADONI 5,5
Difende e fornisce un prezioso contributo in fase di costruzione ma non riesce a dare qualità ad un attacco che, stavolta, avrebbe avuto bisogno di un supporto ben più consistente (3 punti con 1/4 dal campo, 3 rimbalzi e 6 assist in 21').

COACH FERDINANDO FRANCANI 6,5
Alla seconda gara proibitiva nel giro di 72 ore, manda in campo, ancora una volta, una squadra capace di tener testa, fuori casa, ad una corazzata come Rimini per 38'. La qualità e la stazza avversaria, la scarsa intraprendenza della coppia americana e l'espulsione di Cinciarini fanno, tuttavia e inevitabilmente, pendere il piatto della bilancia dalla parte degli uomini di Dell'Agnello. Le sconfitte di Ruvo e Urania Milano permettono, comunque, di attutire il colpo di una sconfitta in ogni caso preventivabile e che non scalfisce minimamente la qualità del lavoro che, malgrado la debolezza della squadra, sta egregiamente svolgendo. Bisognerà solo chiarire se tale lavoro sarà ad interim o fino alla fine della stagione. 

Lorenzo Settepanella
ROSETO.com
Stampa    Segnala la news

Condividi su:




Focus on Roseto.com
Roseto.com - Il basket e la cultura dei campanili senza frontiere. - Registrazione al Tribunale di Teramo N. 540 Reg. Stampa del 19.08.2005.
Direttore responsabile: Luca Maggitti   Editore: Luca Maggitti   Partita IVA 01006370678
© 2004-2025 Roseto.com | Privacy | Disclaimer Powered by PlaySoft