[Ricerca Avanzata]
Lunedì, 3 Novembre 2025 - Ore 16:25 Fondatore e Direttore: Luca Maggitti.

Serie A2 – Pallacanestro Roseto
TROPPO FORTE AVELLINO, CON I SUOI CECCHINI.
Justin Robinson contro Alessandro Grande.
[Mimmo Cusano]


Roseto tiene botta, ma nel terzo quarto subisce un esiziale 10-0. Sabatino infortunato e non sceso in campo, Cinciarini infortunato alla caviglia sinistra. La partita, le pagelle di Settepanella e le foto di Mimmo Cusano.

Roseto degli Abruzzi (TE)
Domenica, 02 Novembre 2025 - Ore 23:30

PALLACANESTRO ROSETO 81
AVELLINO 93

Parziali: 24-25; 23-23 (47-48); 14-26 (61-74); 20-19 (81-93). 

PALLACANESTRO ROSETO: Cinciarini 8, Timperi 6, Landi 1, Tsetserukou 10, Petrovic 13, Cannon 16, Sperduto 14, Robinson 8, Donadoni 5, Sabatino n.e., Brocco n.e., Di Gregorio n.e.. Coach: Francani.

AVELLINO: Zerini 4, Chandler 5, Lewis 19, Grande 17, Mussini 24, Jurkatamm 8, Costi 4, Dell’Agnello 2, Cicchetti 10, Pini n.e., Donati n.e.. Coach: Buscaglia.


La Liofilchem lotta, ma perde 81-93 contro il quotato Avellino che scava il solco nel terzo quarto grazie alla precisione dei suoi tiratori, Mussini e Grande in testa. 

Alla palla contesa, Roseto – con il play Sabatino in panchina per onor di firma, bloccato per un problema al polpaccio sinistro – comincia con Robinson play, Cinciarini e Timperi esterni, Petrovic e Cannon lunghi. Avellino risponde con Grande in regia, Chandler e Lewis esterni, Dell’Agnello e Zerini lunghi. 

Il primo quarto vede un sostanziale equilibrio, che al 5° dice 9-9 e al 10° 24-25, con Roseto che manda a referto 7 giocatori, tra i quali spicca capitan Cinciarini con 8 punti, mentre per Avellino comincia subito alla grande Mussini, che ne segna 11 uscendo dalla panchina. 

Nel secondo quarto, il leitmotiv è lo stesso ospiti a dare strappi e Roseto a rientrare. Così al 15° Avellino comanda 32-35, ma Roseto rientra dal massimo vantaggio irpino di 8 punti e chiude indietro di un sol punto sul 47-48 il primo tempo. 

Nel terzo quarto, si infortunano Cinciarini (distorsione alla caviglia sinistra) e Chandler (colpo al basso ventre), abbandonando il terreno di gioco nel quale non rientreranno. Al 25° Avellino comanda 53-57, Roseto ha il merito di pareggiare a quota 57, poi – nel giro di poco più di un minuto – un Avellino cinico e spietato arma la mano dei suoi tiratori e piazza un parziale di 10-0 che si rivelerà esiziale per i padroni di casa. Roseto sbanda e i campani arrivano al massimo vantaggio di 13 punti al 30°, sul 61-74. 

Nell’ultimo quarto, Avellino ha il merito di non perdere la calma, comandando 70-81 al 35° e gestendo la partita con i suoi uomini migliori come Mussini, Grande, Lewis e il lungo Cicchetti, che giganteggia nell’ultimo parziale. Roseto prova a tornare in partita, ma il divario con la più attrezzata formazione ospite – oltre agli infortuni – reclama il suo dazio e assegna la vittoria ai meritevoli irpini per 81-93. 

Le statistiche finali issano sul podio dell’MVP Federico Mussini che in 26 minuti segna 24 punti, tirando 4/5 da 2 e 5/8 da 3 e totalizzando 19 di valutazione. Molto bene anche Jaren Lewis con 19 punti, 6 rimbalzi e 20 di valutazione in 40 minuti. Eccellente prestazione balistica di Alessandro Grande, con 17 punti figli di un 5/7 nelle triple, con 15 di valutazione in 26 minuti. 

Nel Roseto, il miglior realizzatore è Jalen Cannon con 16 punti in 26 minuti. Lo statunitense ha anche la miglior valutazione: 20. Lo statunitense ha anche la miglior valutazione: 20. Doppia cifra anche per Sperduto (14), Petrovic (13) e Tsetserukou. 10.
 

Luca Maggitti Di Tecco

 

PAGELLE
PALLACANESTRO ROSETO-AVELLINO 81-93
Le pagelle del professor Lorenzo Settepanella.


JUSTIN ROBINSON 5
Come nella prova precedente, due quarti passati a costruire, altri due a cercare di mettersi più in proprio per supportare un attacco che ha bisogno del suo contributo offensivo, ma non è brillante né in fase di impostazione, con qualche pallone malamente buttato via in improbabili ribaltamenti all'altezza di metà campo, che in quella realizzativa. E in difesa vede i sorci, pardon, lupi, verdi, quando assiste impotente alle mitragliate di Grande e Mussini, due soggetti non troppo più alti di lui (8 punti con 2/7 dal campo, cui aggiunge 4 rimbalzi, 7 assist e 4 perse).

JALEN CANNON 6,5
Solido e regolare, almeno fino al momento in cui riceve la boccia con una certa frequenza. Non è sicuramente dentro l'area che Roseto perde la sua partita (16 punti con 4/4 dal campo, 8/11 dalla lunetta, 3 rimbalzi, 1 persa ed 1 assist in poco meno di 26').

DANIELE CINCIARINI 6+
Molto brillante in un avvio che lo vede produttivo al tiro dall' arco e attento anche in difesa, almeno inizialmente. Il crack occorso alla caviglia sinistra lo toglie dalla contesa al 21' e priva coach Francani, che già non può disporre di Sabatino, di un altro elemento cruciale del reparto arretrato (8 punti con 3/5 dal campo, 1 rimbalzo e 2 assist in 16').

DANILO PETROVIC 6,5
Molto discontinuo ma comunque determinato e produttivo, specie in una seconda frazione in cui cerca di salire in cattedra anche uscendo un tantino dal sistema (13 punti con 5/7 dal campo, 5 rimbalzi ed una persa in 22'). 

ARISTIDE LANDI 4
Impatto trascurabile in poco meno di 18' che sono parsi anche troppi (e nei quali segna 1 punto con 0/2 dal campo, nessun rimbalzo, 1 persa ed 1 assist).

ALESSANDRO SPERDUTO 6,5
Emette il primo squillo di tromba non prima del 18' dopo un po' di fatica a districarsi fra le maglie della difesa irpina, giocando una gara in cui segna qualche tiro pesante ma, oggettivamente, incide meno di quanto lascino intendere le sue cifre (14 punti con 4/10 dal campo, 2 rimbalzi, 4 assist, 1 persa e 3 recuperi in 33').

KIRYL TSETSEROKOU 6,5
Un fattore difensivo, soprattutto in termini di intimidazione, e anche offensivo, grazie a dinamismo e buone mani che gli permettono di colpire nell' area irpina (10 punti con 4/5 dal campo, 2 rimbalzi, 1 persa e 2 stoppate in poco più di 15'). Rivitalizzato dalla cura Francani.

MARCO TIMPERI 6,5
In quintetto probabilmente per l'esigenza di avere Donadoni fresco come secondo portatore di palla, gioca una gara di enorme intensità nella quale fornisce una considerevole prova difensiva sia sull'avversario che sulla palla, portando anche una inattesa pericolosità offensiva (6 punti con 3/4 dal campo, 2 rimbalzi, 2 assist, 1 persa ed 1 recupero in 16').

ALESSIO DONADONI 5,5
Parte di rincorsa per venire incontro alle esigenze di squadra e adattarsi, con grande spirito di sacrificio, a fungere da secondo portatore di palla, giocando una partita di quantità ma anche con qualche sbavatura (5 punti con 2/4 dal campo, 3 rimbalzi, 1 persa e 4 falli in 26').

COACH FERDINANDO FRANCANI 6,5
In attesa di sciogliere la riserva sul suo futuro, esce con la seconda sconfitta in un trittico da far, oggettivamente, tremare i polsi. Manda in campo un Roseto sempre più a sua immagine e somiglianza, che difende e che, per quanto possibile, si mostra ancora più bilanciato in attacco. La pesante defezione di Sabatino, bloccato da un polpaccio dolorante, alla quale si somma, a partire dal minuto 21, quella di Cinciarini, lo costringe, tuttavia, a rotazioni, scelte tattiche e soluzioni difensive di emergenza contro un avversario di caratura nettamente superiore per talento, fisicità, profondità, capace, dopo due quarti di sostanziale equilibrio, di soverchiare impietosamente Roseto in un terzo quarto difficilmente perfettibile. Le gare da vincere sono, o magari erano, sicuramente altre, ma l'ultimo posto solitario in classifica non può non generare qualche profonda riflessione in seno ad una società che, dopo una campagna acquisti estiva fallimentare, è chiamata al tentativo di trovare una qualche soluzione nell'opera di consolidamento di un organico troppo debole.

Lorenzo Settepanella


IMMAGINI
PALLACANESTRO ROSETO-AVELLINO 81-93
Le foto di Mimmo Cusano
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.10232629505980761&type=3

ROSETO.com
Stampa    Segnala la news

Condividi su:




Focus on Roseto.com
Roseto.com - Il basket e la cultura dei campanili senza frontiere. - Registrazione al Tribunale di Teramo N. 540 Reg. Stampa del 19.08.2005.
Direttore responsabile: Luca Maggitti   Editore: Luca Maggitti   Partita IVA 01006370678
© 2004-2025 Roseto.com | Privacy | Disclaimer Powered by PlaySoft