[Ricerca Avanzata]
Giovedì, 6 Novembre 2025 - Ore 8:52 Fondatore e Direttore: Luca Maggitti.

Cultura
LA SPLENDIDA MONOGRAFIA DEDICATA A PASQUALE CELOMMI
La locandina della presentazione della monografia dedicata a Pasquale Celommi che si svolgerà a Pescara domenica 9 novembre 2025.

Già presentata a Teramo e Roseto degli Abruzzi, sarà illustrata a Pescara domenica 9 novembre 2025, alle ore 18, al Museo delle Genti d’Abruzzo. Il report della manifestazione tenutasi alla Villa Comunale di Roseto.

Roseto degli Abruzzi (TE)
Mercoledì, 05 Novembre 2025 - Ore 11:30

Domenica 26 ottobre 2025, alle ore 16:00, nella splendida cornice della Villa Comunale di Roseto degli Abruzzi (Via Nazionale, 250), si è tenuto il secondo appuntamento dedicato alla monografia Pasquale Celommi. La luce, i valori, le memorie. Studi e ricerche. L’iniziativa fa parte di un ciclo di presentazioni che, nel mese di novembre, toccherà le città di Giulianova e Pescara.

L’incontro, promosso dalla Fondazione Pasquale Celommi ETS e dal Circolo Filatelico e Numismatico Rosetano, in collaborazione con gli istituti scolastici locali IC 1, IC 2, l’IIS Moretti e il Polo Liceale Statale Saffo, ha visto la partecipazione attiva degli studenti. Cosimo Carrieri (5ª A Classico) e Ismaele Mariani (5ª D Scientifico) hanno eseguito duetti di violino (Studi n. 5 e n. 25 di Bartolomeo Campagnoli), mentre Gloria Longobardi (5ª B Classico, flauto) e Andrea Laura Ronda (5ª B Classico, pianoforte) hanno interpretato Mad World di Michael Andrews.

Ad accogliere i visitatori, sono stati inoltre esposti prototipi di abiti realizzati dagli studenti dell’Indirizzo di Industria e Artigianato per il Made in Italy dell’IIS Moretti, ispirati alle atmosfere e alle visioni dei dipinti di Pasquale Celommi.

La presentazione è stata aperta dai ringraziamenti istituzionali dell’Assessore Zaira Sottanelli, che ha portato i saluti del Sindaco Mario Nugnes e dell’Assessore alla Cultura Francesco Luciani. All’evento hanno preso parte anche Nicola Crisci, già Sindaco e senatore della Repubblica, Franco Di Bonaventura e Sabatino Di Girolamo, Sindaci di Roseto, il consigliere William Di Marco e lo studioso Mario Giunco. Moderata dalla Prof.ssa Maria Rita Piersanti, la presentazione ha visto la partecipazione di alcuni autori del volume, che hanno approfondito i contenuti dei rispettivi saggi.

Il Prof. Viriol D’Ambrosio, Presidente della Fondazione Pasquale Celommi ETS, ha illustrato la genesi del progetto editoriale e il ruolo di Celommi come interprete della memoria, dei valori sociali e della sensibilità politica del suo tempo.

La Prof.ssa Raffaella Cordisco ha ricostruito la formazione artistica di Celommi, evidenziandone la capacità di elaborare un linguaggio pittorico originale, attento alla luce e al dettaglio.

La Prof.ssa Roberta Semeraro, intervenuta in collegamento online, ha approfondito la dimensione musicale e luministica dell’opera, mettendola in dialogo con la pittura impressionista e la Sinfonia delle Stagioni di Vivaldi.

La restauratrice Dott.ssa Paola Moretti, autrice del saggio dedicato a La marina, ha illustrato il complesso lavoro di recupero del dipinto, evidenziando l’uso peculiare da parte di Celommi delle vernici protettive.

La Prof.ssa Stefania Di Carlo ha presentato la sua ricerca sulle quindici lettere inviate dall’artista allo storico Vincenzo Bindi tra il 1888 e il 1910, oggi conservate presso la Biblioteca civica “Vincenzo Bindi” di Giulianova, documenti preziosi sia per la datazione delle opere sia come autentici spaccati di vita quotidiana.

Il giornalista e collezionista Luciano Di Giulio ha infine ricostruito, grazie a un’accurata ricerca su cartoline e documenti d’epoca, la curiosa vicenda dell’opera Il piatto rotto, rintracciata in ambienti francofoni con il titolo L’assiette cassée e firmata “P. Cetommi” anziché “P. Celommi”.

La monografia rappresenta la prima opera dedicata all’artista abruzzese Pasquale Celommi, apprezzato in Italia e all’estero come uno dei più sensibili interpreti dei valori religiosi, sociali e morali della propria terra. Il progetto gode del patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Abruzzo, della Provincia di Teramo, delle Città di Teramo, Roseto degli Abruzzi e Giulianova, del Museo Nazionale d’Abruzzo, della Fondazione Tercas, del Rotary Club Teramo e del Circolo Filatelico e Numismatico Rosetano.

Frutto di oltre un decennio di ricerche e del contributo di sedici studiosi, il volume raccoglie interventi di autorevoli esperti italiani: Paolo Coen, Presidente del DAMS e Professore Ordinario di Museologia e Critica d’Arte presso l’Università di Teramo; Raffaella Cordisco, storica dell’arte; Emidio Di Carlo, critico d’arte e giornalista; Roberta Semeraro, storica e critica d’arte contemporanea; Erminia Tosti Luna, docente; Stefania Di Carlo, storica dell’arte e docente; Luciano Di Giulio, giornalista, editore e collezionista; Emidio D’Ilario, collezionista ed esperto filatelico; e Paola Moretti, restauratrice.

La monografia si distingue per l’ampio apparato iconografico, bibliografico e documentario, offrendo numerose informazioni – molte delle quali inedite – che contribuiscono significativamente alla conoscenza dell’opera dell’artista. La cura nella realizzazione dei contenuti si riflette anche nell’impostazione grafica: il volume, stampato in quadricromia, è presentato in elegante edizione cartonata, valorizzando appieno il prezioso corredo illustrativo.

ROSETO.com
Stampa    Segnala la news

Condividi su:




Focus on Roseto.com
Roseto.com - Il basket e la cultura dei campanili senza frontiere. - Registrazione al Tribunale di Teramo N. 540 Reg. Stampa del 19.08.2005.
Direttore responsabile: Luca Maggitti   Editore: Luca Maggitti   Partita IVA 01006370678
© 2004-2025 Roseto.com | Privacy | Disclaimer Powered by PlaySoft