[Ricerca Avanzata]
Venerdì, 17 Ottobre 2025 - Ore 1:20 Fondatore e Direttore: Luca Maggitti.

CERCA NELL'ARCHIVIO STARNUTI

Scegli il periodo:

Oppure inserisci una parola da cercare:
 


Mercoledì, 08/10/25
STARNUTI
[AUTORITARISMI & MODERNITÀ]

La parte del mondo nella quale viviamo deve affrontare quattro autoritarismi, diversi tra loro, ma tutti pericolosi per l’Occidente e per la democrazia. Si tratta di Trump, Putin, Netanyahu, Hamas, che vantano una legittimazione teocratica, esplicitamente biblica nel caso di Trump e Netanyahu, islamica nel caso Hamas, assolutistica nel caso di Putin.

(Luciano Violante, “I pericoli delle teocrazie politiche”, Corriere della sera, 26 settembre 2025. Estratto.)

Venerdì, 03/10/25
STARNUTI
[COACH TO COACH: LUCA BANCHI VISTO DA MASSIMO CANCELLIERI.]
Il curriculum di Luca e il suo palmares parlano per lui e io non posso aggiungere nulla di interessante, oggettivamente. Posso invece parlarti di come il mio capo allenatore sia uomo di principi e valori e che non ci sia mai passato sopra quest’anno. Questo è per me un aspetto molto importante, perché nei momenti più difficili avrebbe potuto essere paraculo e invece non lo è stato. Così come non è stato neanche testone. Io credo che la somma, fra essere uomo di valori piuttosto che testardo ed essere uomo di principi piuttosto che paraculo, ti porti ad allenare una squadra storica come Milano, altrimenti non ci arrivi. Luca ha saputo essere uomo di principi, fedele ai propri valori e intelligentemente flessibile. E abbiamo vinto lo Scudetto.
(Massimo Cancellieri, vice di Luca Banchi, sul suo coach dopo la vittoria dello Scudetto 2014.)
(Intervista di Luca Maggitti, pubblicata integralmente su Roseto.com il 28 giugno 2014.)

Giovedì, 02/10/25
STARNUTI
[IMPARARE DA LAS VEGAS]

Negli anni in cui Debord riflette sulla société du spectacle, anche Robert Venturi, pur se in una prospettiva ideologicamente molto diversa, si sta interrogando sui medesimi temi. In particolare, egli studia la città-spettacolo per eccellenza: Las Vegas.
La sfida è ardita. Proporre una “serissima” analisi di una realtà spesso demonizzata. Per molti, infatti, Las Vegas è solo “zeropoli”: un simulacro. Rappresenta il “grado zero dell’urbanità”, della cultura, della società, dell’arte. È la città dell’assenza, del nulla. Lì il troppo si nullifica, l’eccesso deborda, l’abbondanza si fa privazione: insanabili contraddizioni approdano a un ordine instabile. Delirio e confusione acquistano una magica armonia.
Las Vegas somiglia a un immenso schermo, sul quale ciascun tassello è come un ologramma. È un frammento di cometa ancora incandescente precipitato sul suolo. Nella notte del deserto di Mojave, brilla da lontano con le sue luci, che saettano in ogni direzione. Scintillante, febbrile, artificiale, addirittura sublime. Potrebbe far pensare a una discoteca apparsa all’improvviso nel silenzio del deserto o a un luna park caduto dalle stelle. È folgorante, come un fulmine che custodisce in sé calore ed elettricità. Sembra essere nata per “bruciare, scoppiare”. Ovunque, insegne pubblicitarie gigantesche, urlate, con slogan ingenui e messaggi immediati. È come una patina accecante, che non nasconde niente. Tutto è semplice, piatto, schiacciato sulla superficie. Nessuna profondità, nessuna distanza, nessuno spessore.

(Vincenzo Trione, Effetto Città. Frammento, pagina 185.)




Focus on Roseto.com
Roseto.com - Il basket e la cultura dei campanili senza frontiere. - Registrazione al Tribunale di Teramo N. 540 Reg. Stampa del 19.08.2005.
Direttore responsabile: Luca Maggitti   Editore: Luca Maggitti   Partita IVA 01006370678
© 2004-2025 Roseto.com | Privacy | Disclaimer Powered by PlaySoft